Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed...
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed...
Metti le fave con il mascarpone e poi profumale un bel po’.Basterebbe questa frase a descrivere la ricetta, semplice da fare e semplice da raccontare. All’assaggio però questo piatto è una vera esplosione di sapori, sapori...
I tortelloni a Bologna indicano solo una cosa: dei fazzoletti di sfoglia chiusi esattamente alla stessa maniera dei tortellini, ma di formato più grande, con ripieno di ricotta e prezzemolo tritato. A dire il vero, nella mia tradizione...
Da sempre nutro un grande amore per le cose semplici, che vengono dalla terra e, da sempre, sono affascinata da tutte quelle donne che, grazie all'amore e alla fantasia, sanno sempre reinventarsi. Così, anche in mancanza di ingredienti,...
In una casseruola lasciate fondere il burro e quando inizia a diventare dorato unite la farina setacciata mescolando velocemente per evitare grumi. Aggiungete il pepe in grani. Diluite il composto versando via filo il brodo freddo, continuate la...
Un milione d'anni fa, quando voi ancora vi baloccavate con il Philadelphia, sedetti alla sedia della Taverna del Capitano, a Massa Lubrense: proprio sulla punta della penisola sorrentina, ma lato Partenopeo. Assaggiai i tagliolini bianchi e neri,...