I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Un piatto unico gustoso e facile da realizzare, la zuppa di fave e calamaretti coniuga sapori di mare e terra per un risultato molto appetitoso e piuttosto veloce da realizzare. Perfetta a pranzo o a cena, tanto in famiglia quanto con gli amici, questa zuppa di fave preparata con ingredienti freschi, teneri e delicati profuma di primavera e sarà difficile resistere al bis. Provare per credere!
1
Per realizzare la zuppa di fave e calamaretti sciacquate molto bene i calamaretti sotto l'acqua corrente, tamponateli con carta assorbente da cucina e se non sono proprio piccoli tagliateli in due o tre pezzi. Mondate i cipollotti e tagliateli a fettine sottili; tagliuzzate il peperoncino dopo aver eliminato i semi ed eventuali filamenti interni.
2
Scottate le fave per pochi secondi in acqua bollente, scolatele, lasciatele intiepidire ed eliminate la pellicina che le ricopre.
3
Fate stufare dolcemente i cipollotti in una casseruola con 4-5 cucchiai di olio e metà peperoncino. Unitevi le fave, versate il brodo bollente e cuocete in pentola parzialmente coperta per circa 30 minuti. Nel frattempo scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, unite il peperoncino rimasto e i calamaretti.
4
Fate rosolare a fuoco vivace per qualche secondo, bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Regolate di sale e unite il tutto alle fave.
5
Proseguite la cottura per altri 2-3 minuti e quindi versate la zuppa direttamente nelle ciotole di servizio sulle friselle. Lasciate riposare 5 minuti, completate con un giro d'olio e servite la zuppa di fave e calamaretti calda.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.