La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta Susanna è un dolce tipico di Parma con un guscio di pasta frolla ripieno di crema alla ricotta ricoperto da cioccolato. Una torta morbida e golosissima, ideale come dessert a fine pasto oppure a merenda.
Per la base:
Per la ganache:
Passeggiando per le vie del centro di Parma, vedrete la torta Susanna in bella mostra nelle vetrine di panifici e pasticcerie. Si tratta di un dolce tradizionale buonissimo, che vi conquisterà al primo morso.
Prepararlo a casa non è difficile, basta seguire passo passo le tre preparazioni principali: quello della pasta frolla per il guscio, quello delle crema alla ricotta per il ripieno e, mentre la torta cuoce in forno, quello della ganache al cioccolato per la copertura, il più delicato.
Prima di cominciare, tenete presente che questa torta richiede, una volta finita, un riposo in frigo di tre ore perché raggiunga la giusta consistenza.
È un dolce perfetto sia a merenda magari accompaganto da una tazza di tè sia come dessert a fine pasto per chiudere in bellezza un cena in compagnia.
Se vi piacciono le torte con la ricotta, ricche e golose, provate anche la Crostata di ricotta romana, la Torta di briciole alla ricotta o la Crostata di ricotta e cioccolato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta al cioccolato con crema di ricotta, Crostata al cacao profumata all'arancia, Crostata con ricotta e marmellata
1
Per realizzare la torta Susanna iniziate a preparare la pasta frolla secondo la ricetta base. Dopo aver fatto riposare il panetto per un'ora in frigorigero, stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di 5 mm e utilizzatela per rivestire uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato con il fondo foderato con carta forno. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e ponete in frigorifero mentre vi dedicate al ripieno.
2
In una ciotola lavorate a crema la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, quindi unite i tuorli, i semi di vaniglia, la fecola setacciata e amalgamate. Dovrete ottenere una crema liscia.
3
Versatela nel guscio di pasta frolla e cuocete nel forno già caldo a 170° per 45 minuti o fino a doratura. Sfornate, fate raffreddare completamente, quindi fate riposare in frigorifero per 1 ora. Nel frattempo, preparate la ganache: in un pentolino unite la panna con il burro e il miele. Portate al limite del bollore e versate sul cioccolato fondente che avrete grossolanamente tritato e posto all’interno di una ciotola. Fate riposare per 2 minuti quindi mescolate con una frusta fino a ottenere un composto liscio e vellutato.
3
Fate intiepidire e versate sulla torta facendola ruotare con delicatezza in modo da lasciar disporre naturalmente la glassa fino ai bordi. Ponete in frigorifero la torta Susanna per 3 ore prima di servirla.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.