La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta con panettone, champagne e ribes è un dessert a strati goloso ed elegante. Una ricetta che punta sui contrasti di sapore, colore e consistenze per celebrare il Natale con uno dei suoi simboli. Fra tradizione e creatività.
Per la base
Per la gelatina di ribes
Per guarnire
La torta con panettone, champagne e ribes è un dessert squisito con il quale celebrare il Natale e uno dei suoi lievitati più simbolici.
Si tratta di un dolce a strati costituito da due dischi di panettone classico che racchiudono una soffice mousse allo champagne, sormontato da una profumata gelatina di ribes. Quest'ultima realizzata a partire dal frutto fresco e dal suo succo.
Una ricetta che in sé non è particolarmente difficile nella realizzazione, ma è impegnativa poiché richiede preparazioni diverse e un molta cura nell'assemblaggio. Con un po' di pazienza, però, si ottiene un piccolo capolavoro.
E' un dolce senza cottura e che arriva a tavola fresco. L'estetica elegante lo rende perfetto anche in occasione di una cena delle feste che si voglia concludere con un dessert ricercato, preparato con le nostre mani.
Abbiamo indicato come ingrediente di base il tradizionale panettone basso, se però non riusciste a trovarlo va benissimo anche quello alto. Con le parti che vi avanzano potete rendere sfiziosa la colazione dei giorni di festa cucinando i french toast di panettone.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Panettone ripieno, Torta di panettone, Gelato al panettone
1
Per realizzare la torta con panettone, champagne e ribes iniziate con la preparazione della gelatina di ribes: con l'aiuto di un estrattore, ricavate il succo a partire dai ribes freschi. In alternativa, potete frullare i ribes filtrando poi il succco con l'aiuto di un colino in modo da scartare tutti i semini.
2
Scaldate in un pentolino metà del succo di ribes con lo zucchero e la colla di pesce ammorbidita per poi unirla alla restante parte di succo.
3
Foderate un anello dal diametro di 20 cm con della pellicola da cucina, in modo da poterci versare la gelatina di ribes senza che fuoriesca. Riponete quindi in frigorifero fino a che solidifichi la gelatina - ci vorranno circa 30-40 minuti. Intanto realizzate la mousse allo champagne secondo la nostra ricetta, se non l'avete già fatta in anticipo.
4
Ricavate dal panettone due dischi da 1 cm di altezza ed eliminate con attenzione la parte esterna, più scura e secca. Nel compiere questa operazione fate attenzione a mantenere intatti i dischi di panettone.
5
A questo punto togliete dal frigo la gelatina di ribes e sovrapponeteci il prmo disco di panettone. Se il diametro del disco di panettone è leggermente più grande non è un problema, inseritelo effettuando una leggera pressione in modo da renderlo più compatto. Procedete versando anche la mousse allo champagne in modo da creare un altro strato nella vostra torta.
6
Aggiungete anche l'ultimo disco di panettone per completare la torta e mettetela in freezer a riposare per 10 minuti. Una volta trascorso il tempo di riposo foderate con della carta forno una teglia e posate la torta rovesciandola, tenendo quindi la gelatina di ribes verso l'alto. A questo punto togliete la pellicola da cucina che avevate messo inizialmente. Per completare la torta, se volete dare una resa finale più lucida, potete distribuire sulla superficie una gelatina per alimenti aiutandovi con un pennello da cucina in modo da spalmarla in modo omogeneo.
7
Guarnite a vostro piacimento con dei ribes freschi e una spolverata di zucchero a velo ed ecco che la vostra torta con panettone, champagne e ribes è pronta per essere servita e gustata!
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.