L'ingrediente principe di questa ricetta è il limone, che con il suo profumo e il suo gusto intenso rende la Torta al limone di Amalfi un dolce che si fa ricordare. Questa preparazione è infatti molto elegante e allo stesso tempo facile da realizzare. Il sapore è delicato e la consistenza è soffice.
Una coccola ideale a colazione, a merenda, ma anche in occasioni come compleanni o ricorrenze da festeggiare. La Torta al limone di Amalfi è infatti molto di più di una semplice ciambella.
Scegliete limoni biologici, non trattati e dalla consistenza soda. Grattuggiarne la scorza sarà più semplice se la buccia è ben turgida. Per rendere i limoni più succosi prima di spremerli massaggiateli con il palmo della mano in modo da scaldarli.
Il tocco finale della preparazione è lo sciroppo, semplice da fare, a base di zucchero a velo, acqua e il succo di 2 limoni. Quando la torta è ancora tiepida spennellatela con questa glassa molto aromatica che darà alla vostra torta una piacevole nota agrumata e un aspetto lucido e raffinato.
Infine, un consiglio: preparate la Torta al limone usando uno stampo da Bundt cake di 20 centimetri, in modo da ottenere un dolce per 6-8 persone, buonissimo, ma anche bello da vedere.
Se vi piace il limone cimentatevi in almeno una delle nostre ricette dolci o salate con il limone.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di carote, noci pecan e crema al formaggio, Ciambellone marmorizzato, Ciambellone con glassa di limone