Quella della mousse di cachi è una ricetta da provare per sfruttare al meglio questi deliziosi frutti di stagione. Provatela come dolce al cucchiaio per una cena speciale, si prepara con due ingredienti, ed è anche vegana e senza glutine.
Amanti dei dolci con le mele e non, sicuramente conoscerete la tarte Tatin, la famosissima torta nata per errore e diventata un simbolo della pasticceria francese. Un disco croccante di pasta brisée regge uno strato di mele caramellate, deliziosa!
A tutti sarà capitato almeno una volta di combinare un piccolo pasticcio in cucina, improvvisare e riuscire a trasformarlo in un piatto comunque buono.
La tarte Tatin nasce proprio così, da un errore, all'interno della cucina del ristorante di Stéphanie e Caroline Tatin, a Lamotte-Beuvron, in Sologne, nel 1880. Stéphanie stava preparando una torta di mele e, per la fretta, ha imburrato e cosparso di zucchero una tortiera, e ha aggiunto le mele, dimenticandosi di mettere la pasta brisée alla base.
Per rimediare, la appoggiò sopra alle mele e, una volta cotta, capovolse la torta: le mele, caramellate con burro e zucchero, risultarono dorate e deliziose. Da quel giorno la tarte Tatin è diventata un dolce iconico, in Francia e non solo!
La ricetta è semplice, serve solo un po' di pazienza per il riposo della pasta brisée: va preparata con almeno 4 ore di anticipo, oppure, per un risultato a regola d'arte, la sera prima, lasciandola a riposo in frigorifero tutta la notte.
Potete preparare la pasta con la planetaria, oppure impastare a mano. Con le nostre dosi ne otterrete circa 500 grammi, perfetti per una tortiera. Una volta pronta la pasta, preparate il caramello e le mele: vi consigliamo di utilizzare le Pink Lady o altre mele rosse, perché rimangono croccanti e non risultano troppo farinose.
Se preferite, potete preaprare la tarte Tatin di mele con la pasta sablée, oppure, per velocizzare, potete seguire la nostra ricetta della tarte Tatin veloce, realizzata con la pasta sfoglia. In ogni caso, il risultato non vi deluderà!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Galette rustica con mele e salsa al caramello, Crostata alla crema e mele caramellate, Torta di pasta sfoglia alle mele, Torta di mele rovesciata
1
Per preparare la tarte Tatin iniziate dalla pasta brisée. In planetaria, unite la farina e il burro e impastate con il gancio a foglia, poi aggiungete il tuorlo e l’acqua e continuate a impastare. Otterrete un composto amalgamato ma ancora sbriciolato, spostatelo sul piano di lavoro e impastatelo per pochi secondi per ottenere un panetto. Se impastate a mano, vi basterà unire gli ingredienti seguendo lo stesso ordine e lavorare il composto fino a ottenere il panetto. Una volta pronto, copritelo con della pellicola alimentare e ponetelo in frigo a riposo, per almeno 4 ore.
2
A circa 30 minuti dalla fine del riposo, potete procedere con i restanti passaggi. Mettete lo zucchero in un pentolino sul fuoco e cuocete, fino a caramellizzarlo. Imburrate una tortiera e versatevi sopra il caramello. Noi abbiamo usato uno stampo dal diametro di 22 centimetri.
3
Con un pelapatate sbucciate le mele intere, tagliate l'estremità inferiore e superiore. Tagliate le mele a metà, poi in quattro ed eliminate la parte centrale con i semi, facendo un taglio verticale e dritto al centro dello spicchio. Disponete le mele a raggiera sopra il caramello. Infornate e cuocete in forno ventilato per 30-40 minuti a 180 °C.
4
Intanto, togliete la pasta brisée dal frigo e iniziate a lavorare il panetto con il matterello sul piano di lavoro e ricavate un disco dello stesso diametro della tortiera. Terminata la cottura delle mele, sfornate e adagiatevi sopra la pasta brisée, fate dei piccolissimi fori per non farla gonfiare. Infornate nuovamente: cuocete per altri 30 minuti, sempre a 180 °C.
5
Una volta cotta, lasciatela raffreddare un po' e poi con delicatezza capovolgete la tarte Tatin. È pronta da gustare!