La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
La torta di mele rovesciata ci dà l'opportunità di gustare questo dolce in una veste nuova. Con uno strato di mele caramellate e una base soffice è una torta dalla consistenza scioglievole perfetta per la colazione o come dessert in chiusura di una cena speciale.
per la torta:
per il caramello:
Se siete amanti delle torte di mele, la torta di mele rovesciata è la ricetta da sperimentare. Tra le tante varianti di questo dolce senza tempo, questa torta rovesciata si distingue per la sua consistenza umida e scioglievole e per lo strato di mele caramellate che la caratterizza.
L'abbiamo preparata con le mele red delicious IGP Amo Essere Eccellente, una delle cultivar più pregiate del Trentino. Alla vista incanta con il suo rosso intenso, ma è del sapore che vi innamorerete!
In questa ricetta le mele si cuociono prima di aggiungere l'impasto, insieme a una base di caramello. Questo strato goloso si rivelerà una volta 'rovesciata' la torta.
L'impasto, da versare sopra alle mele caramellate, è una nuvola che si scioglie al morso: merito della panna montata aggiunta come ultimo ingrediente. Provate la torta di mele rovesciata per un buonissimo risveglio o, insieme a una pallina di gelato, come dessert delizioso. Per noi vale come alternativa soffice alla tarte tatin.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di mele cremosa, Crostata alla crema e mele caramellate, Torta rovesciata alle pesche
1
Iniziate la preparazione della torta di mele rovesciata dal caramello. Mettete lo zucchero in una pentola capiente dai bordi alti e fatelo caramellare a potenza di calore medio-bassa, fino a ottenere un caramello biondo. Versatelo con attenzione sul fondo di una tortiera da 24 centimetri di diametro leggermente oliata.
2
Sbucciate e pulite le mele, dunque tagliatele a spicchi regolari e disponeteli in modo concentrico lungo tutta la circonferenza della tortiera, poggiandole sulla base di caramello.
3
Ricoprite tutta la base della tortiera con gli spicchi di mela, dunque infornate 160 °C per 30 minuti circa.
4
Intanto dedicatevi all'impasto della torta. Montare le uova con gli zuccheri e i semi prelevati dalla bacca di vaniglia. Aggiungete poi la farina e la cannella, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
5
Unite per ultima la panna montata, incorporandola delicatamente all'impasto.
6
Riprendete lo stampo in cui hanno cotto le mele, versateci sopra l'impasto e livellate per bene. Cuocete in forno a 160 °C per 30 minuti, poi fate la prova stecchino e se la torta non dovesse ancora risultare asciutta e dorata, prolungate la cottura per altri 10 minuti circa.
7
Terminato il tempo di cottura, togliete dal forno la torta e aspettate che si raffreddi completamente. Rovesciate la torta con l'aiuto di un piatto da portata. Ecco pronta la torta di mele rovesciata. Non è bellissima?
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!