La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
La torta al pistacchio è il dolce delle grandi occasioni: preparatela per un compleanno o una ricorrenza speciale e non passerà certo inosservata. Pan di Spagna al pistacchio e una golosa farcitura di crema al pistacchio, poi via libera alla decorazione di chantilly. Non resisterete a un secondo assaggio.
per il pan di Spagna al pistacchio:
per la bagna:
per la farcitura e la decorazione:
Pistacchio dentro, pistacchio fuori e pistacchio tutt'intorno: la torta al pistacchio è un tripudio di bontà. Con qualche piccolo accorgimento prepararla a casa sarà sfidante ma fattibile.
Il pan di Spagna al pistacchio è la base di questa torta deliziosa. Prestate attenzione alla rapida cottura a bagnomaria degli ingredienti, un passaggio semplice ma importante che garantisce allo zucchero di sciogliersi e di amalgamarsi uniformemente alle uova.
Per la farcitura abbiamo scelto la crema al pistacchio Amo Essere Eccellente, pronta da spalmare e perfetta per farcire un dolce sontuoso come la torta al pistacchio: donerà il perfetto equilibrio tra dolcezza e cremosità ed esalterà le note tostate della torta.
Per la decorazione potete destreggiarvi con le sac à poche e realizzare l'effetto che più vi piace. Noi abbiamo esagerato, potete semplificare la decorazione limitandovi a ricoprire la torta di chantilly e qualche ciuffo di crema spalmabile al pistacchio. Per un compleanno, un anniversario o una ricorrenza speciale, la torta al pistacchio diventerà il vostro gran dessert preferito.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Rotolo al pistacchio, Torta Nua alla crema di pistacchio, Pistacchiotti
1
Il primo passaggio della torta al pistacchio è quello di preparare il pan di Spagna. Mettete nella ciotola della planetaria le uova, lo zucchero, il miele e un pizzico di sale. Scaldate il tutto a bagnomaria, mescolando continuamente, fino a raggiungere i 40 °C. Questa temperatura assicura che lo zucchero si sciolga uniformemente. Se non possedete un termometro da cucina, potete fare un test con le dita: quando non sentirete più i granelli di zucchero tra i polpastrelli, il composto avrà raggiunto la temperatura corretta. Togliete la ciotola dal bagnomaria e montate il tutto fino a ottenere una massa chiara e spumosa, con la planetaria o con le fruste elettriche.
2
Incorporate a mano la farina e la farina di pistacchio setacciate, con movimenti delicati. Stemperate un cucchiaio di impasto nel burro fuso e intiepidito, mescolandoli per unire le due masse. Aggiungete questo cucchiaio di impasto sciolto nel burro all’impasto principale e mescolate bene.
3
Imburrate una tortiera a cerniera di 22-24 centimetri di diametro, versatevi l’impasto e cuocete in forno ventilato a 160 °C per 35-40 minuti, verificate la cottura con uno stecchino.
4
Fate raffreddare il pan di Spagna, dunque sformatelo e rifilate il bordo e la superficie se dovesse risultare eccessivamente brunita. Tagliatelo a metà con un coltello seghettato per ottenere due dischi. Bagnate leggermente il primo strato con una bagna ottenuta mescolando acqua e zucchero.
5
Farcite il primo strato con 3/4 circa di crema al pistacchio (il resto servirà per la decorazione). Ricoprite con il secondo disco di pan di Spagna e bagnate anche questo con la restante bagna. Mettete la torta momentaneamente in frigorifero.
6
Dedicatevi alle chantilly. Per quella bianca, montate 500 g di panna, 125 g di mascarpone e 75 g di zucchero a velo fino a ottenere una consistenza stabile e liscia.
7
Fate lo stesso per la chantilly al pistacchio, montando 400 g di panna, 80 g di crema al pistacchio, 40 g di mascarpone e 40 g di zucchero a velo.
8
Rivestite la torta con la chantilly bianca, ricoprendola uniformemente con una spatola. Procedete con la decorazione alternando ciuffi di crema bianca e al pistacchio, aiutandovi con due sac à poche.
9
Aggiungete ancora qualche goccia di crema al pistacchio ed ecco che la torta al pistacchio è pronta per essere servita, in tutta la sua bellezza!
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!