La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La tarte con avena, mele, more e semi di zucca è una torta rustica ricca di gusto. Un vero concentrato di genuinità grazie alla generosa presenza di frutta fresca. Una torta di mele non convenzionale per chi ama i dolci dagli ingredienti semplici.
Se siete alla ricerca di un dolce dagli ingredienti semplici, questa Tarte con avena, mele, more e semi di zucca è la ricetta che fa per voi. Una torta di mele non convenzionale, ma sempre sotto il segno del gusto e della genuinità.
La base di questo dolce alle mele, infatti, è composta da un impasto che vede la presenza di farina integrale, farina d'orzo e pochissima farina bianca per un risultato rustico e naturale. Come le galette, da cui prende ispirazione per la forma, questa torta è ripiena di frutta fresca e arricchita da una parte croccante di semi di zucca e fiocchi d'avena. Per altre preparazioni con l'avena, provate anche i Biscotti all'avena ripieni o la Granola fatta in casa.
Scegliete delle mele Golden, per avere anche in cottura spicchi succosi che però non perdono la loro definizione. Un bel dessert autunnale da portare in tavola per tutta la famiglia.
ALTRE RICETE GOLOSE: Tarte tatin di mele; Torta di mele e quinoa; Crostata integrale alle more e prugne
1
Iniziate la vostra Tarte con avena, mele, more e semi di zucca dalla base. Disponete le farine nel mixer con 40 grammi di zucchero e il sale, unite l’olio e frullate fino a ottenere un composto a briciole. Unite le uova e frullate per qualche secondo fino a ottenere una palla di pasta. Avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
2
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo, tagliatele a spicchi e mescolatele in una ciotola con le more, la scorza di limone grattugiata, i semi di zucca e il miele. Stendete la pasta in una sfoglia rotonda dello spessore di circa 30 centimetri e trasferitela in uno stampo tondo dai bordi bassi. Bucherellate il fondo con una forchetta, cospargetelo con i fiocchi d’avena e copritelo con la frutta.
3
Ripiegate i bordi sopra il ripieno, cospargete la pasta con lo zucchero rimasto e cuocete la tarte nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Lasciatela raffreddare e servite.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.