Il fresco sentore degli agrumi, le erbe aromatiche e la nota lievemente pungente e muschiata del cumino caratterizzano lo spezzatino ai sei profumi, un secondo piatto gustoso che ha il vantaggio di non essere complicato da cucinare. Anche i tempi di cottura non sono eccessivi, bisogna solo prevedere un paio d'ore di marinatura dello spezzatino di vitello da crudo.
Per la realizzazione di questo piatto, e degli spezzatini in genere siano essi di manzo, vitello o maiale, è da prediligere un taglio di carne che non sia troppo magra e presenti un po' di tessuto connettivo. Durante la cottura, infatti, quest'ultimo tende a sciogliesi e diventare gelatinoso, contribuendo a rendere morbida la polpa e saporito il succo.
Lo spezzatino prevede, poi, una cottura a fiamma bassa e, se necessario, bisogna bagnare gli ingredienti con acqua bollente oppure a scelta con brodo di carne o vegetale. Rigorosamente in piccole dosi e mano a mano che il liquido si consuma, per evitare l'effetto "lesso".
Questo delizioso spezzatino si adatta perfettamente a una cena in famiglia, mentre i "giovani cuochi alle prime armi" potranno proporlo agli amici come piatto forte, in sostituzione dei classici "cavalli di battaglia" come il Pollo al curry o quello alla birra scura.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bocconcini di tacchino tandoori, Spezzatino di pecora, Spezzatino di trota, Panini ripieni di spezzatino