La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Una ricca e morbida crema a base di ricotta e semolino riempie questi scrigni di pasta frolla che sembrano fatti apposta per allietare ogni pausa dolce della giornata. Sono le sfogliatelle frolle, dolcetti napoletani irresistibili che con un poco di pazienza, e moltissima soddisfazione finale, si possono realizzare in casa come se fossero fatti in pasticceria. Che aspettate?
per la frolla
per il ripieno
1
Per realizzare le sfogliatelle frolle preparate innanzi tutto una pasta frolla, a mano o con la planetaria, utilizzando gli ingredienti nelle dosi indicate e seguendo la ricetta base. Avvolgete il panetto di pasta ottenuto in pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per un paio d'ore. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. In una casseruola portate a bollore l'acqua, versatevi il semolino a pioggia girando con una frusta, per evitare che si formino grumi. Cuocetelo su fuoco, sempre mescolando, per 3-4 minuti finché l'acqua sarà stata assorbita. Toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare completamente.
2
Riunite in una ciotola il semolino e la ricotta e lavorateli con l'aiuto di fruste elettriche. Aggiungetevi quindi lo zucchero, l'uovo, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Continuate a lavorare gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e ben amalgamata. Unite per ultima la scorza di cedro candita tagliata a cubetti e mescolate bene. Suddividete la pasta frolla in grosse noci di impasto; con le dosi indicate dovreste ottenerne dalle 16 alle 20. Stendetene ognuna a disco, a uno spessore di 1,5 cm. Adagiate su ogni disco una generosa cucchiaiata di ripieno e coprite con un altro disco di pasta. Sigillate i bordi, facendo una lieve pressione con le dita, onde evitare fuoriuscite in cottura, e con l'aiuto di un coppapasta eliminate la pasta in eccesso. Componete nello stesso modo tutte le sfogliatelle. Ricopritele con pellicola alimentare e lasciatele riposare in frigorifero per 8-10 ore.
3
Al momento di cuocerle spennellate le frolle con uovo sbattuto e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per 18-20 minuti. Sfornate le sfogliatelle di frolla, lasciatele raffreddare e servitele con una spolverata di zucchero a velo a piacere.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.