Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
Il risotto asparagi e speck è un ottimo modo per gustare questi amati ortaggi primaverili. Lo speck regala un tocco di sapidità e croccantezza che ne esalta il sapore delicato. Un primo piatto dalla ricetta facile e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
La ricetta del risotto asparagi e speck è un'idea semplice da realizzare e buonissima: la consistenza croccante e il gusto affumicato dello speck si sposano perfettamente con il sapore delicato e inconfondibile degli asparagi con un risultato molto piacevole.
In più, la mantecatura finale con la crescenza dà a questo risotto un twist ancora più goloso e una consistenza cremosissima. È un primo di primavera che si prepara in un'ora e si presta a essere servito sia per una pranzo in famiglia sia per una cena tra amici.
Gli asparagi sono una verdura molto amata e attesa tutto l'anno ed è possibile cucinarla in molti modi diversi. Ecco alcune ricette di altri risotti che li vedono protagonisti assolutamente da provare: il risotto agli asparagi e il risotto con asparagi e pancetta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di asparagi, Lasagne agli asparagi, Pasta asparagi e pancetta.
1
Per preparare il risotto asparagi e speck iniziate pulendo gli asparagi: lavateli, togliete spezzandola con le mani la parte finale più legnosa ed eliminate la parte esterna del gambo con un pelapatate. Tagliate gli asparagi tenendo le punte integre e facendo a tocchetti il gambo.
2
Cuocete gli asparagi in abbondante acqua salata con uno spicchio di aglio. Quindi scolateli con una schiumarola e conservate in pentola l’acqua di cottura che utilizzerete come "brodo" per cuocere il risotto. Tenete da parte le punte, vi serviranno per guarnire il piatto alla fine.
3
Frullate i gambi con un po’ d’acqua di cottura, lo spicchio d’aglio bollito e un paio di cucchiai d’olio extravergine. Continuate a frullare fino a ottenere una crema fluida e omogenea. Partite con il risotto tostando il riso per non più di 3 o 4 minuti a secco.
4
Iniziate a cuocere il riso con l’acqua di cottura degli asparagi, aggiungendo anche un terzo della crema. Unite un altro terzo di crema dopo dieci minuti. Procedendo in questo modo il sapore e il colore della crema di asparagi resteranno inalterati.
5
Nel frattempo tagliate lo speck a listarelle e fatelo rosolare in una padella senza aggiungere altri grassi, finché non risulterà croccante.
6
Unite l'ultima parte di crema un paio di minuti prima che il risotto arrivi al dente. Quindi spegnete la fiamma e aggiungete le punte di asparagi, la crescenza a cubetti e un paio di cucchiai d’olio. Mescolate bene fuori dal fuoco per amalgamare gli ingredienti.
7
Impiattate guarnendo con lo speck croccante e le punte conservate. Ecco che il vostro risotto asparagi e speck è pronto per essere servito. Buon appetito!
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.
I cannelloni ricotta e spinaci, i famosi cannelloni di magro, sono un un grande classico della nostra cucina. Un primo piatto ricco e gustoso, amato da tutti.
La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana.