La minestra di lenticchie è un primo piatto gustoso, sano e nutriente che con le sue innumerevoli varianti è tradizionale in molte parti d'Italia, dove la coltivazione delle lenticchie è piuttosto antica.
La lenticchia di Castelluccio da Norcia, protagonista della ricetta umbra che vi proponiamo, è un prodotto la cui bontà e pregiatezza sono riconosciute anche dal marchio IGP. Piccola, molto saporita e dalla buccia sottile è assolutamente perfetta in minestra, da gustare così senza l'aggiunta di pasta o altri cereali.
Le lenticchie sono legumi noti per il loro elevato potere nutritivo: sono un'ottima fonte di proteine vegetali e sono ricche in ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Esiste una grande varietà di lenticchie, che differiscono in termini di dimensioni, colore e sapore e di conseguenza un infinito numero di preparazioni diverse che vanno dalle più classiche Lenticchie in umido agli sfiziosi Maltagliati con ragù di lenticchie, passando per una specialità etnica come il Dahl di lenticchie rosse decorticate.
E se vi piacciono creme e vellutate provate, la Vellutata di lenticchie realizzata con una parte di lenticchie rosse decorticate o la deliziosa Minestra di lenticchie e funghi.
E tra le più buone minestre di legumi con le quali coccolare le cene invernali, ci sono senz'altro anche la Minestra di ceci e la Minestra di fagioli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma, Minestra di lenticchie rosse, Crema di lenticchie con erba cipollina, Pasta e lenticchie