Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Con il caldo la pasta fredda estiva è sempre una pietanza gradita. Abbiamo condito questi fusillotti con ortaggi misti di stagione grigliati, pomodorini colorati e mozzarella. Una ricetta semplicissima ma gustosa, per tutte le occasioni.
Melanzane, zucchine, peperoni e pomodorini sono le verdure che abbiamo scelto per preparare questa pasta fredda estiva. Ingredienti semplici e di stagione che abbinati alla mozzarella rendono la ricetta veramente appetitosa oltre che facile da realizzare.
Grigliamo brevemente le verdure affettate sottili e una volta pronte le tagliuzziamo per unirle ai pomodorini tricolore, ovvero i datterini gialli, rossi e striati oggi disponibili in vaschette già assortite, che aggiungono un tocco estetico delizioso. Completiamo con mozzarella fresca, olio extravergine di oliva e una buona manciata di basilico. Sapori semplici e freschi particolarmente apprezzati quando fa più caldo.
Preparare una buona insalata di pasta fredda non è complicato, ma un paio di accortezze vanno sempre tenute in considerazione. In primo luogo meglio scegliere una pasta corta, per noi fusillotti (ma anche ruote, mezze penne, maniche). Anche integrale se gradita. Deve essere una pasta che tenga bene la cottura e va cotta al dente, scolandola 1-2 minuti prima del tempo indicato.
L'ideale sarebbe prepararla con un po' di anticipo in modo che i sapori si armonizzino, e potete ovviamente personalizzarla secondo i vostri gusti: con qualche oliva taggiasca o nera al forno o ancora capperini dissalati e pinoli tostati.
Per un'insalata di pasta con melanzane originale provate la pasta fredda alla Norma oppure potete trovare tante altre idee per preparare la pasta fredda in 12 ricette facili e perfette per l'estate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta fredda con zucchine, Pasta fredda con il tonno, Insalata di pasta con caponata di verdure, Pasta fredda con pesto alla siciliana
1
Per preparare la pasta fredda estiva iniziate a mondare gli ortaggi. Con l'ausilio di una mandolina tagliate poi melanzane e zucchine a fette longitudinali dello spessore di mezzo centimetro circa. Passatele quindi su una piastra e grigliatele da entrambi i lati.
2
Tagliate anche i peperoni a losanghe e grigliateli. Nel frattempo avrete messo sul fuoco l'acqua necessaria alla cottura della pasta.
3
Una volta pronte le verdure grigliate, tagliatele a pezzetti. Lavate e asciugate i pomodorini quindi tagliateli a metà e conditeli con sale, pepe e foglie di basilico spezzettate.
4
Preparate anche la mozzarella sfilacciandola. Nel frattempo, cuocete la pasta e scolatela al dente (1-2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione). Bloccate la cottura facendo scorrere un getto di acqua fredda sulla pasta appena scolata. Poi lasciate colare bene l'acqua.
5
Trasferite la pasta in una zuppiera capiente e unite le verdure grigliate, i pomodorini e mescolate. Assaggiate e aggiustate il condimento con ancora un pizzico di sale, pepe e un giro d'olio.
6
Completate con la mozzarella sfilacciata e qualche foglia di basilico. Servite la pasta fredda estiva oppure, se avete tempo a disposizione, lasciatela riposare per qualche ora coperta in frigorifero in modo che i sapori degli ingredienti si amalgamino meglio.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.