Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato.
La pasta con il ragù di tonno è un primo piatto sostanzioso e dal gusto deciso. Una pastasciutta con il tonno fresco la cui ricetta non richiede particolari abilità ai fornelli. Il risultato è una pietanza ricchissima di sapore che, con un vino bianco ben strutturato, invita alla convivialità di un pranzo in famiglia o con amici.
1
Per realizzare la pasta al ragù di tonno iniziate dal sugo. Tritate finemente la cipolla con uno spicchio d'aglio e fateli rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai d'olio, unite la salsa di pomodoro e fate insaporire per qualche minuto. Nel frattempo preparate un battuto di aglio, mentuccia, pepe nero, pancetta e sale. Praticate delle incisioni nel tonno con la punto di un coltello, in modo da formare delle piccole tasche, ed inserite al loro interno il battuto.
2
Fate rosolare il tonno in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite il tonno al sugo di pomodoro e aggiungete acqua molto calda fino a coprire il pesce. Lasciate cuocere a fuoco lento e pentola coperta per 1 ora.
3
In un padellino fate cuocere i piselli con mezza cipolla tritata e un cucchiaio di olio. Dopo 10 minuti uniteli al sugo di tonno ed aggiungete un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, e una macinata di pepe. Unite anche le erbe fresche e ultimate la cottura per 10-15 minuti
4
Nel frattempo lessate i bucatini in abbondante acqua salata. Una volta pronto il ragù separate i tranci di tonno dal sugo.
5
Condite i bucatini con il sugo ai piselli, suddivideteli nei singoli piatti, decorate a piacere con altre foglioline di erbe fresche e servite il tonno come gustosissimo secondo piatto.