Morbida e leggermente umida al morso la torta cachi e cioccolato è un dolce semplice negli ingredienti e nell'esecuzione che regala un sapore sorprendente.
Quella della mousse di cachi è una ricetta autunnale da provare per sfruttare al meglio questi deliziosi frutti di stagione. Provatela al termine di una cena speciale, è un dolce al cucchiaio che si prepara con 2 ingredienti, cachi maturi e cacao amaro, ed è anche vegano e senza glutine.
La ricetta della mousse di cachi è semplice da preparare e, al netto del riposo di qualche ora in frigorifero, è anche molto veloce. Niente utensili particolari, per questo goloso dolce vegano e senza glutine vi basterà un frullatore a immersione.
Questo budino di cachi e cacao si prepara con due ingredienti: la polpa dei cachi, che dovranno essere molto morbidi e maturi per avere la consistenza e il grado di dolcezza ottimali, e il cacao amaro.
Se volete, nulla vieta di decorare le mousse di cachi con della frutta secca tritata una volta sformate le monoporzioni, noi abbiamo scelto i pistacchi.
Provate la mousse di cachi quando avete voglia di un dolce squisito e leggero, vi sorprenderà con la sua consistenza vellutata e cremosa.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta cachi e cioccolato, Smoothie di cachi, Cheesecake senza cottura con salsa di cachi
1
Per preparare il budino di cachi e cacao, scegliete frutti molto maturi, morbidi come un sacchetto pieno d’acqua: è il loro stesso stato gelatinoso che farà da struttura naturale al dolce. Tagliate il cappello, incidete la buccia e prelevate la polpa interna. Frullatela a colpi brevi e controllati con il frullatore a immersione: due o tre impulsi rapidi basteranno, senza incorporare aria. Quando la crema è uniforme, setacciate al suo interno il cacao amaro e incorporatelo con una spatola, con movimenti lenti e morbidi fino ad amalgamare.
2
Versate negli stampini da budino, livellate senza agitare troppo e coprite con pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 3 ore. In questo tempo la fibra del cacao e la pectina naturale del caco si “allacciano” tra loro e la massa diventa un vero budino scuro, morbido e stabile.
3
Al momento del servizio sformate con delicatezza, passando una lama calda lungo il bordo o scaldando per un paio di secondi la parete dello stampino con la mano. Otterrete una mousse lucida, compatta e pulita. Servite la mousse di cachi guarnendo a piacere con frutta secca tritata, noi abbiamo scelto i pistacchi.