Savoiardi, fragole e crema di uova e mascarpone per il tiramisù alle fragole, una ricetta golosissima e semplice da preparare che rivisita un classico dei classici! Un dessert perfetto per chiudere un pranzo primaverile ma anche per una merenda...
La confettura di nespole è una ricetta facile che potete preparare a casa quando le nespole sono di stagione. Dal gusto fresco e delicato, è perfetta per essere gustata sul pane tostato o sulle fette biscottate per colazione, ma anche per farcire i dolci e per accompagnare i formaggi.
Per 3 vasetti da 250 g
La confettura di nespole è una ricetta semplice da preparare, perfetta per sfruttare questi buonissimi frutti primaverili e autunnali, dal sapore antico.
Come per le tutte le confetture e le conserve, dovrete prestare attenzione alla sterilizzazione dei vasetti prima di utilizzarli, per prevenire eventuali contaminazioni batteriche.
Vi raccomandiamo di seguire alcune semplici linee guida: lavate accuratamente i vasetti prima di utilizzarli, in lavastoviglie oppure immergeteli in una casseruola capiente colma di acqua calda, proteggendoli con un canovaccio per evitare che possano rompersi urtandosi tra loro.
Se preparate spesso marmellate e confetture in casa, potete utilizzare un rifrattometro per determinare la concentrazione di zucchero, l'ideale per la confettura di nespole è raggiungere i 60° brix.
Provate la confettura di nespole sul pane tostato per una colazione genuina, per farcire le vostre crostate o le vostre cheesecake, oppure per accompagnare i formaggi.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di albicocche, Confettura di fragole, Confettura di ciliegie, Confettura di fichi
1
Per preparare la confettura di nespole per prima cosa lavate con cura le nespole, sbucciatele e tagliatele a metà, eliminate i noccioli e la pellicola che li avvolge, quindi riducetele a tocchetti.
2
Raccoglietele in una ciotola capiente insieme a 150 g di zucchero e al succo di limone. Coprite la ciotola con pellicola a contatto e riponete in frigo lasciando macerare per un’ora. Trascorso questo tempo, trasferite le nespole in una casseruola e aggiungete 300 g di zucchero.
3
Ponete quindi la casseruola sul fuoco a fiamma bassa. Dall'ebollizione proseguite la cottura per circa un’ora, fino a quando la confettura si sarà addensata. Completata la cottura, frullatela per ottenere un composto omogeneo. Trasferite la confettura nei vasetti di vetro preventivamente sterilizzati e ben asciugati e chiudete subito ogni barattolo con una capsula nuova. Immergete i vasetti in una casseruola colma di acqua, avvolgendoli con un canovaccio per evitare che possano urtarsi e rompersi durante la cottura, e portate a bollore. In alternativa, potete direttamente immergere i vasetti quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura di 100 °C. Lasciateli intiepidire nell’acqua evitando shock termici.
4
Capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare completamente: con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta raffreddata, la confettura di nespole è già pronta per essere consumata. Conservate i barattoli in un luogo buio, fresco e asciutto.
Savoiardi, fragole e crema di uova e mascarpone per il tiramisù alle fragole, una ricetta golosissima e semplice da preparare che rivisita un classico dei classici! Un dessert perfetto per chiudere un pranzo primaverile ma anche per una merenda...
Morbida e leggermente umida al morso la torta cachi e cioccolato è un dolce semplice negli ingredienti e nell'esecuzione che regala un sapore sorprendente.
La torta di ciliegie è un dolce morbido e goloso dalla ricetta facile che suscita entusiasmo a colazione, merenda e come dessert. Una torta semplice che vi conquisterà!
La torta al mandarino è un dolce morbido e profumato, dalla ricetta facile, perfetta a colazione e a merenda. Una fetta con un buon tè fumante rallegra anche la giornata più uggiosa.
Quella del crumble alle ciliegie è una ricetta facile per esaltare tutto il buono di questo frutto di stagione.
Il sorbetto si prepara rapidamente e con pochi ingredienti, uno su tutti, la frutta fresca e di stagione. In questa ricetta abbiamo usato delle dolcissime albicocche e una gelatiera. Ecco come si fa.