La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I financiers con fichi e mandorle sono dolcetti semplici negli ingredienti, ma ricchi nel sapore e raffinati nell'aspetto. Pasticcini che traggono origine da una classica ricetta della pasticceria francese, incredibilmente facile. Sono deliziosi per una merenda con il tè.
PER 12 FINANCIERS
I financiers con fichi e mandorle sono dolcetti deliziosi, soffici pasticcini dall'aroma ricco e raffinato di burro e mandorle. Squisiti e dalla ricetta facile, sono perfetti per allietare qualunque momento della giornata. Serviti dopo cena con una crema inglese, invece, diventano un dessert semplice ma elegante.
Sono dolcini di origine francesi, i financiers, preparati con pochi ingredienti semplici, regalando però un risultato divino. Farina di mandorle, i soli albumi d'uova e beurre noisette sono gli ingredienti che li caratterizzano: quest'ultimo è il burro che viene fatto fondere e riscaldare fino a quando raggiunge un color nocciola, appunto.
Li abbiamo realizzati impiegando gli stampini da muffin, per ottenere piccoli financiers rotondi e guarniti. Non aspettatevi che crescano in cottura però: i financiers si preparano senza lievito, restano sottili ma soffici e spugnosi.
Se vi incanta la pasticceria francese potete cimentarvi con altre piccole delizie come gli iconici Macarons o gli elegantissimi Choux craquelin con crema al praliné.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Choux amarene e mascarpone; Mignon al tiramisù; Tartellette al lime
1
Per preparare i financiers fate sciogliere innanzi tutto il burro in un pentolino e lasciatelo dorare leggermente. Quando avrà raggiunto un color nocciola chiaro spegnete e fate raffreddare. Riunite in una ciotola gli albumi, lo zucchero a velo, la farina bianca setacciata, la farina di mandorle, il sale e i semi di vaniglia estratti dalla bacca.
2
Lavorate con un cucchiaio di legno o una frusta a mano senza montare il composto: sarà sufficiente amalgamare bene tutti gli ingredienti accertandosi che non si formino grumi. Aggiungete infine il burro filtrato attraverso un colino a maglie fitte e incorporatelo perfettamente. Suddividete l'impasto negli stampini per muffin precedentemente imburrati e infarinati.
3
Dopo aver tagliato i fichi in tre, guarnite ogni dolcetto con una fettina di fico e qualche mandorla a lamella. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando i financiers non saranno ben dorati sui bordi e più chiari all'interno. Sfornate e lasciate raffreddare per almeno 10 minuti prima di sformarli.
4
Sformate con molta delicatezza i financiers con fichi e mandorle, spolverateli se gradite con pochissimo zucchero a velo e serviteli tiepidi.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.