La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Un dessert fresco per concludere pranzi e cene estivi. La base della crostata è realizzata con gli amaretti, una buona alternativa ai biscotti tipo digestive, abitualmente utilizzati per i gusci di torte e cheesecake. Un dolce semplice da preparare, ma che richiede tempi di riposo abbastanza lunghi in alcune fasi della preparazione della ricetta.
PER LA BASE:
PER IL RIPIENO:
INOLTRE:
1
Per preparare la crostata senza cottura alle pesche, ricotta e amaretti per prima cosa polverizzate nel mixer gli amaretti e mescolateli con il burro fuso a temperatura ambiente. Per questa operazione potete continuare a utilizzare il mixer oppure un cucchiaio. Stendete il composto all'interno di uno stampo festonato da crostata con fondo amovibile da 22 cm di diametro. Incominciate dai bordi, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, e completate il guscio della crostata livellando bene il fondo. Ponete in frigorifero per 30 minuti.
2
Mettete in ammollo la gelatina per 10 minuti in acqua fredda. In una ciotola mescolate con una frusta la ricotta, con lo zucchero a velo, la scorza di lime grattugiata e i semi di vaniglia. Dovrete ottenere una crema omogenea. Scaldate velocemente la panna in un pentolino, portandola al limite dell'ebollizione. Unite la gelatina ben strizzata, mescolate per farla sciogliere e spegnete.
3
Incorporate panna e gelatina al composto di ricotta, amalgamando con una frusta. Versate all'interno del guscio di amaretti e livellate. Ponete in frigorifero per almeno 3 ore.
4
Poco prima di servire decorate con le fettine di pesca, tagliate a circa 3 mm di spessore, sovrapponendole e disponendole a raggiera. Lucidate con la gelatina alimentare a spruzzo e completate la crostata senza cottura alle pesche ricotta e amaretti con qualche amaretto sbriciolato, per una nota croccante e profumata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.