I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Quella della crema di zucchine e crostini alla paprika è un primo piatto vegetariano da gustare quando le zucchine sono in stagione, più dolci e delicate che mai. Buona anche tiepida o fredda, questa vellutata di zucchine è perfetta per una cena estiva leggera.
La crema di zucchine e crostini alla paprika è un primo piatto vegetariano gustoso e leggero. Facile e veloce da realizzare questa ricetta è decisamente alla portata di tutti. Si tratta senza dubbio del classico "comfort food" da gustare quando fuori fa freddo, ma è forse ancora più buona servita appena tiepida in estate, quando le zucchine sono in piena stagionalità e quindi più saporite. In questo caso vi consigliamo di omettere il burro e mantenere come condimento il solo olio extravergine di oliva.
E in tema di sfiziose zuppe e creme fredde non perdete le nostre 6 ricette colorate, divertenti e inaspettate.
La focaccia ridotta a cubetti e fritta con la paprika si trasforma in crostini sfiziosi che completano il sapore delicato delle zucchine. Potete scegliere una paprika dolce, una più piccante o affumicata secondo i vostri gusti.
Creme e vellutate deliziose che sposano il sapore di questa spezia sono anche la Vellutata di carote alla paprika, la Crema di cavolfiore alla paprika o la Vellutata di zucca alla paprika, cumino e mele.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema fredda di zucchine, Vellutata di zucchine, Crema fredda di cetrioli e patate
1
Per preparare la crema di zucchine con crostini alla paprika iniziate a mondare la cipolla e tritatela finemente. Fatela appasssire in una casseruola con 2 cucchiai d'olio, a fiamma dolce. Quando sarà diventata trasparente unite 100 ml di acqua e 1 cucchiaio di aceto balsamico. Cuocete per 15 minuti.
2
Aggiungete le zucchine e le patate tagliate a dadini. Lasciate insaporire per qualche minuto, salate, pepate leggermente e coprite con acqua calda. Cuocete a pentola coperta fino a quando le verdure saranno diventate tenere. A questo punto unite il prezzemolo lavato, una noce di burro e frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
4
Dalla focaccia avanzata ricavate delle strisce larghe quanto lo spessore della focaccia. Tagliatele quindi a quadrotti. Fateli dorare in una padella antiaderente con olio e paprica fino a che i quadrotti non saranno asciutti, leggeri e croccanti. Trasferite la crema di zucchine nei piatti da portata e servitela con i crostini ed altro prezzemolo a piacere.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.