La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I biscotti al grano saraceno sono dolcetti costituiti da due sottili dischi di pasta friabile sovrapposti e farciti con confettura di lamponi. Una ricetta facile che richiede un po' di riposo e una cottura breve, per ottenere dolcetti deliziosi da gustare in ogni momento della giornata.
Per circa 24 biscotti
I biscotti al grano saraceno sono dolcetti friabili, farciti con golosa confettura di lamponi, buoni da gustare in ogni momento della giornata, specialmente con una tazza di tè.
Prepararli non è difficile e una volta realizzata la pasta, molto simile a una frolla per la presenza di burro, uova e zuccheo, va lasciata riposare almeno un paio d'ore prima di poterla stendere con facilità. Si tratta inoltre di biscotti senza glutine poiché sono impastati con un mix di farina di grano saraceno, farina di riso e amido di mais.
La farina di grano saraceno conferisce ai biscotti una texture rustica e un sapore unico, leggermente "tostato" che ben si accorda con il gusto della confettura di lampone, dolce ma dal retrogusto aspro. Non a caso anche la famosa torta di grano saraceno prevede una farcitura di confettura asprigna.
Se amate i biscotti fatti in casa e vi piace sperimentare con farine diverse da quella di frumento, potrebbero piacervi anche i biscotti all'amaranto, pianta che come il grano saraceno è in realtà uno pseudo-cereale, i biscotti all'avena ripieni o le paste di meliga al mais.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti integrali con le mandorle, Chocolate chip cookies con farina di grano saraceno, Biscotti Linzer, Biscotti integrali all’avena e cioccolato
1
Per preparare i biscotti al grano saraceno raccogliete per prima cosa, nella ciotola della planetaria, il burro tagliato a cubetti, lo zucchero di canna e il sale. Lavorate con la foglia il tanto che basta ad amalgamare senza far perdere consistenza al burro. Unite successivamente le uova e amalgamate sempre con la foglia.
2
Unite la farina di grano saraceno, quella di riso e la fecola di patate insieme al lievito setacciato. Impastate velocemente, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
3
Trascorso questo tempo stendete col matterello la pasta frolla sulla spianatoia appena infarinata portandola a uno spessore di circa 4 mm. Utilizzando un tagliabiscotti circolare da 5-6 cm di diametro ricavate dei dischetti di pasta e disponeteli a mano a mano su più teglie foderate con carta forno. Con un piccolo coppapasta, di circa 1,5 cm di diametro, ricavate un foro su metà dei dischetti. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 14-15 minuti, una teglia alla volta.
4
Quando i biscotti saranno appena dorati sfornateli e fateli raffreddare completamente. Accoppiate quindi un disco intero e una corona saldandoli con la confettura di lamponi. Una volta composti, i biscotti al grano saraceno sono pronti per essere serviti e gustati!
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.