La torta greca al limone e mirtilli è un dolce bello e squisito, una serie di croccanti pieghe di pasta fillo ripiene di crema di cui innamorarsi. Anche per la semplicità dell'esecuzione!
Il baklava è uno squisito dolce composto da strati di pasta fillo e frutta secca intrisi in uno sciroppo di miele. Una meraviglia che si gusta in Turchia, Grecia e buona parte dei paesi medio orientali e balcanici.
per il baklava
per lo sciroppo:
Il baklava - che qualcuno preferisce chiamare al femminile, la baklava - è un dolce che molti di noi hanno sicuramente assaggiato in Turchia (o in Gregia) dove è una vera istituzione. Una delizia a base di pasta fillo, frutta secca e un denso sciroppo al miele che risulta molto dolce ma assolutamente irresistibile, soprattutto se gustata con tè o caffè neri.
La ricetta, molto antica, ha origini che si perdono nell'ampia area compresa fra l'Asia Minore, l'Europa dell'Est e i Balcani: tutti luoghi dove questo dolce è tutt'ora molto diffuso in tante varianti che differiscono per la combinazine della frutta secca, la forma o la percentuale di miele e zucchero impiegati.
E se un tempo il baklava veniva preparato dalle donne di casa solo in occasioni festive e speciali, per il lungo lavoro che richiedeva, diventa ora una ricetta più semplice, da fare anche a casa, grazie all'impiego della pasta fillo già pronta. Se però volete cimentarvi nella realizzazione di quest'ultima potete seguire la nostra ricetta.
Se amate i dolci a base di frutta secca non fatevi sfuggire la squisita Torta di rose con miele e frutta secca o i Biscotti glassati alle noci.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Basbousa, Rugelach, Croccante alle mandorle, Barrette ai pinoli
1
Preparare il baklava non è complicato. Per prima cosa tritate la frutta secca grossolanamente: potete farlo al coltello oppure utilizzando un mixer con la funzione Pulse. Dovrete ottenere una granella non troppo fine. Sistematela in una ciotola e mescolatela con la cannella in polvere.
2
Imburrate una teglia da 25x19 cm e foderatela con carta forno. Sagomate la pasta fillo riportandola a questa misura: dovrete ottenere in tutto 14 fogli. Adagiate il primo sul fondo della teglia e spennellatelo con il burro fuso. Adagiate un secondo foglio di pasta fillo e spennellate nuovamente. Aggiungete adesso un terzo del ripieno, distribuendolo in maniera omogenea fino ai bordi.
3
Proseguite con altri due strati di pasta fillo (sempre spennellati uno alla volta con il burro fuso) e poi con un altro terzo di ripieno. Adagiate altri due strati di pasta fillo e l'ultimo di ripieno. Coprite con 8 strati di pasta imburrandoli uno a uno. Con un coltello affilato tagliate il dolce in rombi della misura di circa 4 cm. Cuocetelo nel forno già caldo a 160° per circa 45 minuti o fino a leggera doratura della pasta.
4
Nel frattempo preparate lo sciroppo: in una casseruola raccogliete lo zucchero, il miele e l'acqua. Scaldate a fiamma bassa e cuocete fino a quando otterrete una salsa densa, ambrata e sciropposa. Distribuitela calda sulla superficie del dolce facendo attenzione a farla penetrare anche tra i tagli.
5
Fate riposare il baklava a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 1 notte (se possibile) prima di servirlo.
La torta greca al limone e mirtilli è un dolce bello e squisito, una serie di croccanti pieghe di pasta fillo ripiene di crema di cui innamorarsi. Anche per la semplicità dell'esecuzione!
La crostata meringata ai frutti esotici è un dolce scenografico che, con le fette di carambola a forma di stella, ricorda le notti d'estate ed evoca sapori che trasportano idealmente verso mete lontane.
I cestini con cioccolato bianco al lime sono dei dolcetti golosissimi e facili da fare. Un croccante guscio di pasta fillo e una crema dal gusto esotico: perfetti per una romantica cena a due o per coccolare gli amici a cena!
Sciogliere in un pentolino lo zucchero insieme a un pezzetto di burro e al bicchierino di Marsala. Incidere a croce i fichi e inserire nel taglio un pezzetto di burro, poi spolverarli con un po’ di zucchero di canna, adagiarli su di una...
Preparate la crema: scaldate il latte con lo zucchero, mescolandolo finché si sarà sciolto nel liquido caldo, aggiungete la farina e l'amido setacciandoli a pioggia e mescolando, incessantemente, con la frusta. Proseguite la cottura, sempre...
Questa ricetta ricorda molto i dolci del sud, ma non solo: il ripieno ricco e profumato ci riporta anche a sapori della pasticceria medio-orientale. Vi suggeriamo di accompagnarla con la nostra proposta di Vin Brulè: un'accoppiata di sicuro...