Vicentino, classe 1965, Carlo Cracco è forse lo chef più famoso d'Italia: una fama ottenuta grazie alla partecipazione come giudice del programma televisivo di successo MasterChef Italia, che lo ha reso popolare al grande pubblico. Leggi tutto
Vicentino, classe 1965, Carlo Cracco è forse lo chef più famoso d'Italia: una fama ottenuta grazie alla partecipazione come giudice del programma televisivo di successo MasterChef Italia, che lo ha reso popolare al grande pubblico. Leggi tutto
L’episodio che Chef Table dedica a Dominique Crenn inizia con una dichiarazione ‘sono stata adottata a 18 mesi’. E così, mentre su Netflix spopola la miniserie 'La regina degli scacchi', noi vi proponiamo la storia di una donna, vera, che come Beth è partita da un orfanotrofio e ha fatto un sacco di strada. Leggi tutto
È alla testa di un impero gastronomico. Si batte per una cucina naturale, fatta di equilibrio e rispetto. Il più celebre fra gli chef francesi viventi è ossessionato dalla cura dei dettagli. Colleziona bauli, adora l’hot dog consumato a Manhattan e vive con una certa fretta... Leggi tutto
Il suo piatto più famoso è Lo spaghettino all’acqua di limone e Provolone del Monaco ma con la sua Devozione ha trasformato un piatto di spaghetti al pomodoro in un rito. Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa è uno chef stellato e un uomo dal pensiero libero e poderoso. Leggi tutto
Lo chef che inventò la cucina totale. Timido, colto, amante della musica classica e di ogni forma di espressione artistica. Prima fra tutte la sua: l’arte della cucina. Il primo chef in Italia a ricevere tre Stelle Michelin e a restituirle. Ci ha lasciato una generazione di cuochi straordinari: i suoi allievi. Il Divin Marchesi, il maestro che si ispirò al passato tenendo sempre lo sguardo avanti. Leggi tutto
Ottolenghi, chef di origine israeliana, è l’autore di una cucina che coniuga Medio Oriente e Mediterraneo. Ha scritto 9 libri di successo e possiede 7 ristoranti, tutti a Londra. Lo stile Ottolenghi è colorato, naturale ma raffinato insieme, ha cambiato il modo di mangiare degli inglesi, e ha conquistato il resto del mondo (anche noi italiani). Leggi tutto
Un docufilm su Disney Plus ci racconta la sua storia, di celebrità negli Stati Uniti a partire dagli anni 80. Ce lo fa conoscere lo stesso regista di Chef Table, David Gelb, con le sue scene intense fino al dramma. Ecco perché vale la pena vederlo. Leggi tutto
Belloccio, la sua testa bionda spettinata è un’icona. E' stato la prima incarnazione dello chef come figura mediatica, presente più nell’immaginario collettivo che dietro ai fornelli. Famoso più per una frase colorita e un tono di voce che per un piatto o una tecnica. Un caso unico, nel bene e nel male. Leggi tutto
È lo chef simbolo della New Nordic Cuisine e di uno dei ristoranti migliori al mondo, il noma di Copenaghen. Si è sempre considerato un outsider per le sue origini metà danesi e metà macedoni e sostiene che il segreto del suo successo sia proprio questo. Leggi tutto
Autodidatta, appassionata, audace. I suoi piatti sono unici, nell’accezione della straordinarietà. Non beve tè, né birra, è una runner e inaspettatamente ama lo shopping di abiti lunghi. Ha inventato liberamente la sua cucina senza scuole né formazione tradizionale. A lei il merito di aver dato nuova espressione alla gastronomia slovena. Leggi tutto