Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da...
Due menu che interpretano i bisogni e i desideri di tutti! Tradizione o contemporaneità? Uova alla monachina vs crème caramel. Queste ricette vi svolteranno la Pasqua
Esiste un alimento sulla nostra tavola che sappia rappresentare tradizione e contemporaneità al tempo stesso? Non un trend del food, dunque, ma cibo che sia il risultato di antica artigianalità e tecnologia moderna. La risposta è sì. Il Grana Padano DOP, su tutti, ha una storia millenaria che prosegue sino ai giorni nostri, mossa dalla continua ricerca sulla qualità del sapore, del contenuto nutrizionale, della sostenibilità della filiera produttiva.
Quando la tradizione fa ancora parte della cultura di un luogo, significa che era già innovativa al suo nascere. Il Grana Padano DOP è nato quasi mille anni fa ed è tuttora patrimonio gastronomico italiano irrinunciabile.
Nel 1135, alle porte di quello che oggi è il Parco Agricolo Sud Milano, precisamente nell’Abbazia di Chiaravalle, i Monaci Cistercensi cominciarono a produrre il caseus vetus, il “formaggio vecchio”, diventato poi il “formai de grana”, che arrivava sui banchetti rinascimentali dei nobili, ma anche nelle case contadine. Un formaggio amato da tutti e presente in ogni cucina, altolocata o popolare che fosse.
La ricerca e lo studio nelle fasi produttive, dalla stalla alla stagionatura delle forme, l’impegno del Consorzio del Grana Padano DOP - denominazione riconosciuta nel 1996 - nel ridurre l’impatto ambientale del settore produttivo, e l’attenzione al benessere animale delle vacche da latte delle oltre 4500 stalle che conferiscono ai caseifici fanno, di quel formaggio inventato dai monaci, un prodotto che porta con sé secoli di tradizione artigiana e proiezione futura.
Ora via ai fornelli! Pensando al binomio tradizione e contemporaneità che caratterizza il Grana Padano DOP, abbiamo creato due diversi menu per la Pasqua. Il Grana Padano DOP, ovviamente, è il leitmotiv delle portate principali.
Polpettone in crosta vs tacos di Grana Padano con tartare di fassona, uova alla monachina vs crème caramel salato. Un menu che celebra il nostro patrimonio culinario e un altro che gioca con i trend più contemporanei. E voi da che parte state?
L’antipasto della tradizione è un grande classico del menu pasquale partenopeo: le uova alla monachina, uova sode farcite con ripieno di besciamella, tuorli e Grana Padano DOP grattugiato, poi passate nella panatura e fritte. Croccanti, saporite e semplici da preparare. Sono perfette anche come 'finger food', decisamente sostanzioso, da accompagnare con bollicine fresche e aromatiche.
Gli anolini in brodo sono un primo piatto intramontabile della tradizione emiliana, soprattutto nelle province di Piacenza e Parma. Pasta all’uovo tirata a mano, tonda, che racchiude un saporito ripieno di Grana Padano. Il twist in più? Preparare il brodo con le croste di Grana Padano DOP, una tip antispreco per utilizzare tutte le parti del formaggio.
Altro grande classico del menu tradizionale sulle tavole pasquali da nord a sud: il polpettone. Preparato proprio come lo faceva la nonna: carne macinata, mortadella, mollica di pane raffermo rustico bagnata nel latte, uovo, noce moscata, pangrattato, prezzemolo e ovviamente Grana Padano DOP. Qualche pistacchio sgusciato e si avvolge in una fragrante crosta di pane e formaggio. Il secondo di carne è servito.
Il contorno: gli asparagi al forno sono perfetti per accompagnare il polpettone di Pasqua. Un ortaggio di stagione versatile, dal sapore raffinato: basterà distribuire gli asparagi in una pirofila e spolverare con Grana Padano DOP per una gratinatura golosa.
Il menu della Tradizione si chiude in dolcezza con la Ciaramicola, antico dolce umbro, tipico delle festività pasquali nella provincia di Perugia. Una grossa ciambella dall’impasto rosso alchermes, ricoperta da glassa bianca e confettini colorati. Soffice e dal gusto delicato. Piace proprio a tutti.
Partiamo con creatività e come antipasto vi proponiamo una rivisitazione contemporanea e salata di un dolce antico divenuto iconico negli anni 80: il crème caramel, ma al Grana Padano, profumato al basilico, servito con nastri di asparagi e una cialda crunchy di Grana Padano che contribuisce ad armonizzare il gusto dolce-salato, creando equilibrio.
Il primo piatto perfetto per il pranzo di Pasqua, una versione primaverile delle tradizionali lasagne, molto più verde del solito. Sfoglie all’uovo alternate a strati di besciamella, fave e speck. Il Grana Padano in scaglie sulla superficie assicura la crosticina saporita e dorata che fa subito successo in tavola.
Un secondo piatto contemporaneo che prende in prestito una forma che viene da lontano e la declina su sapori della nostra cultura. Protagonista il Grana Padano DOP in due consistenze: tacos e fonduta. Un piatto divertente, sfizioso e colorato, ideale da servire anche in versione mini size come aperitivo. I tacos vengono farciti con battuta di fassona e puntarelle condite con acciughe, olio, sale e pepe.
Il contorno è sano e leggero, ci piace proporlo nel pranzo di Pasqua perché accompagna con leggerezza l'intensità della tartare. Ha una sua personalità però, grazie ai mirtilli rossi, al miele, alle mandorle e alla menta.
Dolce e salato avvolgono il palato in un solo boccone. O quadrotto, sarebbe meglio dire. Scioglievoli e golosi quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale esprimono il sapore intenso del cioccolato fondente, addolcito dal caramello ed esaltato dai fiocchi salati in superficie. Perfetti anche come piccola pasticceria per accompagnare la tazzina di caffè, o come mini dessert. E per portarci avanti, per impiegare gli avanzi di uovo di Pasqua!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da...
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili.
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti!
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...