La torta di amaretti con meringa fiammeggiata è una ricetta di media difficoltà che vi consentirà di preparare un dessert goloso e di classe, ideale per mettersi alla prova in pasticceria.
Per una perfetta riuscita del dolce, sarà necessario prestare attenzione alla realizzazione della meringa, uno dei composti base della pasticceria, di cui esistono diverse tipologie a seconda delle modalità di preparazione.
La meringa all’italiana, utilizzata in questa ricetta, viene impiegata in particolare per la preparazione di creme e gelati e per decorare torte o dessert al piatto come nel caso della Crostata meringata al cacao o della Torta meringata alle nocciole e cioccolato. In questi casi, viene solitamente scurita tramite l’utilizzo di un cannello per creare delle sfumature di piacevole impatto visivo.
La particolarità della meringa all’italiana è che per prepararla si portano alla temperatura di 60° albumi e zucchero per poi montarli e il composto si solidifica raffreddandosi, a differenza della meringa classica, che viene cotta in forno e usata per ricette come la Pavlova panna, fragole e pitaya o la Torta di meringhe con rabarbaro e lamponi.
Per ottenere una meringa corretta sono fondamentali alcuni accorgimenti: il contenitore in cui si sbattono gli albumi deve essere possibilmente di acciaio inossidabile e gli albumi devono essere di qualità, presi da uova freschissime e separati accuratamente dai tuorli per evitare la minima presenza di grasso che impedirebbe loro di montare. Gli utensili da usare, infine, per lo stesso motivo, vanno accuratamente puliti e asciugati.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta meringata alle nocciole e cioccolato, Torta regina, Crostata meringata al limone