La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo!
La pavlova è un dessert tanto scenografico quanto buono, con un guscio di meringa che racchiude panna e frutta. Qui accompagnata dalle fragole e dalla meno nota pitaya, un frutto torpicale delicato, dalle mille propietà. Facile da realizzare, la pavlova è un dolce per festeggiare e brindare, perfetta con le bollicine di un buon bicchiere di spumante o champagne.
Per la pavlova:
Per decorare:
1
Iniziate a realizzare la pavlova con panna fragole e pitaya partendo dalla meringa. In una planetaria fate schiumare gli albumi, aggiungete poco per volta lo zucchero e lavorate con la frusta fino a quando il composto sarà montato.
Ottenuta la classica “punta” della meringa, aggiungete l’amido di mais a cui avete unito precedentemente il cremor tartaro e mescolate brevemente con una spatola.
2
Disponete la meringa su una teglia rivestita di carta forno in modo da creare un guscio scavato al centro di circa 24 cm di diametro. Infornate a 120°C per 1 ora e 20 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare la meringa in forno, con lo sportello semiaperto.
3
Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione della frutta per la decorazione. Iniziate dalla pitaya. Tagliatela a metà e poi in parti più piccole: la polpa interna è bianca con dei semini neri, quindi non togliete la buccia, servirà a dare la nota colorata. Per questo sceglietene due: una dalla buccia gialla e una rosa. Proseguite con le fragole, incidendole a spicchi.
Una volta che la meringa si è raffreddata, riempite il guscio con la panna montata, senza uscire dal bordo.
4
Decorate a piacimento con i pezzi di fragola, pitaya gialla e pitaya rosa, coprendo tutta la superficie.
Servite subito la vostra pavlova con panna fragole e pitaya o conservate in frigorifero.