Gli spaghetti con fiori di zucca, bottarga e lime sono un primo piatto sfizioso e invitante: la pasta alla bottarga incontra il gusto fresco dei fiori di zucca e della scorza di lime.
Gli spaghetti con fiori di zucca, bottarga e lime sono un primo piatto sfizioso e invitante: la pasta alla bottarga incontra il gusto fresco dei fiori di zucca e della scorza di lime.
Gli spaghetti con i lupini, una ricetta semplice che sa di estate e di mare. Un primo piatto di pasta veloce da preparare, occorrerà tenere conto però del tempo necessario alla fase di pulizia dei lupini.
Gli spaghetti alla chitarra pomodoro e stracciatella sono un primo piatto tanto semplice quando appagante.
Prosciutto cotto, besciamella e piselli sono i tre ingredienti principali che compongono il condimento di questi gustosi spaghettini gratinati; un trio classico protagonista di molti primi piatti della cucina italiana, e che in questa ricetta si...
Gli spaghetti al sugo di moscardini sono un primo a base di pesce, un piatto gustoso e appagante.
Gli spaghetti fritti con zucchine, mozzarella e pesto sono un piatto sfizioso, tanto originale quanto prelibato.
Sgranate i piselli (se utilizzati quelli freschi) e sbollentateli in acqua salata fino a quando saranno diventati teneri. Scolateli e bloccate la cottura con acqua corrente fredda. Trasferiteli nel vaso del mixer insieme alle noci tostate, alla...
Per prima cosa preparate la pasta: nella ciotola inox del Cooking Chef Kenwood versate la farina con un pizzico di sale. Montate la frusta K (per impasti semi-duri) e avviate a velocità minima.
Lessate gli spaghetti, scolateli al dente, fateli raffreddare. Nel frattempo raccogliete in una larga ciotola il peperone tagliato a piccole falde e un trito di erba cipollina. Unite gli spaghetti freddi, condite con abbondante olio crudo e il pepe...
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Raccogliete in una ciotola le acciughe dissalate, diliscate e tagliate a pezzetti, unite la mozzarella a dadini e i tuorli mescolati con un piccolissimo pizzico di sale. Salate moderatamente l’acqua...
La preparazione degli spaghetti o del risotto al nero nasce dalla necessità di utilizzare il giorno dopo “quel che resta” delle seppie al nero, secondo piatto classico della cucina veneziana, in genere servito con polenta abbrustolita.
Mentre portiamo l'acqua ad ebollizione sbucciamo le patate e le tagliamo a cubetti di circa un centimetro.