Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
La zuppa frantoiana è una ricetta della tradizione toscana, una minestra preparata con le verdure dell'orto raccolte nel periodo di frangitura delle olive. Una pietanza sana, ricca di sapore, da gustare con pane casereccio e un buon giro di olio extravergine d'oliva.
La zuppa frantoiana è la ricetta di una minestra di verdure della tradizione toscana. È chiamata così perché originariamente veniva preparata nel periodo di produzione dell'olio di oliva nuovo, quando i frantoi erano in piena attività.
Una pietanza a base di ortaggi autunnali, quelli che più o meno tutti avevano a disposizione nell'orto: carote, patate, zucca, sedano e cavolo nero, con l'aggiunta dei fagioli, che nella nostra versione sono borlotti freschi. Una combinazione di ingredienti semplici che dà vita a un piatto prelibato, sopratutto se assaporato con pane abbrustolito e l'olio nuovo, appunto, che spremuto da poco mantiene un sapore intenso e leggermente piccante.
Se anche voi gradite le zuppe di verdura di stagione, che in specialmente d'autunno sono ricche, sane e gustose potete spaziare fra le nostre ricette e provare anche la Zuppa di cavolo nero con pane toscano, la Zuppa di cavolo verza e fagioli o la Zuppa di ceci e cipollotti con crostini di pane all'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero; Ribollita; Zuppa di fave secche
1
Preparare la zuppa frantoniana è facile. Per prima cosa realizzate il passato di fagioli: tritate grossolanamente il sedano, una carota e una cipolla e riuniteli in una casseruola capiente insieme ai borlotti. Coprite con acqua fredda - dovrà superare i fagioli di 4 dita - salate e portate a bollore. Cuocete a fiamma bassa, tenendo semicoperto, fino a quando saranno teneri: ci vorrà circa mezz'ora.
2
Nel frattempo tagliate le patate, la carota restante e la zucca a cubetti di un paio di centimetri. Tritate la cipolla, eliminate la costa centrale del cavolo nero e fatelo a pezzetti. Scolate i fagioli, conservandone l'acqua e le verdure di cottura. Frullatene la metà insieme alle verdure con cui sono stati cotti unendo l'acqua quanto basta a ottenere una crema omogenea. Tenete da parte la metà di fagioli restante.
3
In una pentola capiente preparate un soffritto con l'olio e la cipolla tritata e aggiungete le verdure a tocchetti. Fate rosolare qualche minuto e poi unite il passato di fagioli, mescolate e cuocete per circa 40-50 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere, unendo qualche mestolo dell'acqua di cottura.
4
Verso fine cottura unite i fagioli rimasti, mescolate e aggiustate di sale e pepe. Trasferite nei piatti da portata e servite la zuppa frantoiana insieme a fette di pane e un giro di olio a crudo.