I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I tortellini al forno, conditi con ragù, besciamella e scamorza sono un primo piatto sostanzioso e ricco di gusto. Una ricetta perfetta per il pranzo della domenica in famiglia che non prevede grosse difficoltà ma regala enorme soddisfazione.
Per il ragù
Inoltre
Davanti a un piatto di tortellini è sempre festa! E se quelli in brodo sono per tradizione spesso presenti sulla tavola, nelle occasioni conviviali di famiglia, con la ricetta dei tortellini al forno si uniscono due grandi specialità: i piccoli involucri di pasta all'uovo ripiena e un corposo ragù di carne e pancetta.
Sono primo piatto pieno di gusto questi tortellini asciutti, ammorbiditi e resi golosissimi dal condimento di besciamella, scamorza e parmigiano reggiano.
La ricetta per preparare ottimi tortellini al forno è piuttosto semplice: scegliendo dei buoni tortellini freschi, presi in pastificio, basta dedicarsi alla preparazione e cottura del ragù. Se poi avete a disposizione tempo e voglia per realizzare i tortellini fatti in casa, la stessa ricetta si trasforma in un capolavoro di sapori.
Un'idea alternativa per cucinare la pasta ripiena al forno da condividere nelle occasioni di festa è la ricetta del Timballo di tortellini in crosta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tortellini alla panna, Tortellini al pomodoro, Tortellini in brodo, Vol au venti ripieno di tortellini
1
Per realizzare la ricetta dei tortellini al forno iniziate a preparare il ragù. Tritate finemente al coltello il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate un giro d'olio e il burro in una casseruola dal fondo pesante, aggiungete le verdure e fatele appassire lentamente a fiamma bassa. Aggiungete la pancetta tritata al coltello e rosolate il tutto a fiamma alta, mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio.
2
Aggiungete anche il macinato di manzo e fate rosolare sempre sgranandolo con cura. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
3
Quando non si sentirà più l'odore dell'alcol, aggiungete il latte e lasciate assorbire a fiamma media sempre mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe. A questo punto unite la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando con un cucchiaio per amalgamare. Portate a bollore, coprite laciando un piccolo sfiato e cuocete a fiamma bassissima per almeno 1 ora.
4
Quando il ragù sarà pronto e intiepidito tuffate i tortellini in acqua bollente salata, scolateli molto al dente e trasferiteli in una larga zuppiera. Conditeli con il ragù preparato, la besciamella e la provola tagliata a dadini. Mescolate delicatamente in modo da distribuire tutto il condiento in maniera omogenea e trasferite in una pirofila preventivamente imburrata.
5
Cospargete con abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, quindi dorate con il grill per un paio di minuti. Sfornate i tortellini al forno, lasciateli assestare per qualche minuto e servite in tavola.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.