I buns al pistacchio sono golose brioche da gustare a colazione o per una pausa golosa. Si preparano con un impasto lievitato facile da realizzare e con la farcitura di crema spalmabile al pistacchio sono una ricetta irresistibile.
Quella della torta mousse pere e cioccolato è la ricetta che fa per voi se cercate una torta facile, vegana, senza glutine e senza cottura in forno. Si tratta di una torta al cioccolato che si prepara con soli due ingredienti, cioccolato e pere, frullati insieme. Sentirete che bontà.
Con questa ricetta vogliamo dimostrarvi che è possibile preparare una torta senza farina, senza uova e senza glutine. Basta scegliere sapientemente due ingredienti: pere Williams e cioccolato fondente, che la renderà super golosa già da solo.
La torta mousse pere e cioccolato è una torta vegana dalla consistenza cremosa e cioccolatosa che potete servire come dessert al termine di una cena con gli amici o, perché no, anche a colazione se siete amanti del cioccolato.
Si tratta di un dolce senza cottura in forno: le pere vanno cotte pochi minuti in pentola, con un goccio d'acqua, ma una volta nello stampo il dolce necessita solo di qualche ora di riposo in frigorifero per assestarsi, senza alcun passaggio in forno.
Potete anche preparare la torta mousse pere e cioccolato la sera prima, per averla già pronta l'indomani. Scegliete delle pere ben mature e zuccherine e renderanno irresistibile la vostra torta pere e cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta cachi e cioccolato, Torta pere e cioccolato, Cheesecake di pere
1
Per preparare la torta mousse pere e cioccolato, cominciate lavando bene le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzetti lasciando la buccia. Trasferitele in un pentolino con un po’ d’acqua e lasciatele cuocere a fuoco dolce finché diventano morbide e l’acqua sarà quasi completamente assorbita.
2
Versate le pere calde nel frullatore. Nel frattempo spezzettate il cioccolato e scioglietelo dolcemente al microonde, mescolando a intervalli, oppure a bagnomaria, fino a ottenere una consistenza fluida e liscia. Unite il cioccolato fuso alle pere e frullate fino a ottenere una crema setosa e omogenenea.
3
Preparate uno stampo da 22 cm rivestendo il fondo e i bordi con carta forno, versate il composto ottenuto e livellate la superficie. Coprite lo stampo con pellicola per alimenti e lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno quattro ore, finché la torta avrà raggiunto una consistenza morbida ma stabile. Al momento di servire sformate il dolce aiutandovi con la carta forno e trasferitelo in un piatto. Terminate la torta mousse pere e cioccolato spolverizzandola a piacere con cacao amaro in polvere.