ESECUZIONE RICETTA |
FACILE |
TEMPO PREPARAZIONE |
20 MIN |
LUOGO RIPOSO |
IN FRIGORIFERO |
TEMPO RIPOSO |
3H |
PORZIONI |
8 PORZIONI |
ESECUZIONE RICETTA |
FACILE |
TEMPO PREPARAZIONE |
20 MIN |
LUOGO RIPOSO |
IN FRIGORIFERO |
TEMPO RIPOSO |
3H |
PORZIONI |
8 PORZIONI |
AVVISO
Hai raggiunto il limite massimo
di ricette che puoi salvare
sulla APP
OK
INTRODUZIONE
Il tiramisù è uno dei dolci più conosciuti e amati al mondo, un grande e goloso vanto della pasticceria italiana.
In questa ricetta ve ne proponiamo una versione piuttosto comune, che anzichè l'utilizzo dei classici savoiardi come vuole la ricetta, predilige la leggerezza dei biscotti Pavesini.
Anche in questo caso i biscotti vengono prima imbevuti nel caffè e compongono il tiramisù a strati alternati con una golosa crema al mascarpone. A completare questo dolce facile e sempre vincente un velo di cacao amaro in polvere e, a piacere, riccioli di cioccolato bianco e fondente per dare un tocco di gusto e colore.
La fantasia ben si sposa con questo tipo di dolce: a seconda dei gusti, della stagione, di eventuali intolleranze, ma anche delle attrezzature che avete a disposizione potete infatti preparare tanti tiramisù diversi! Qualche esempio? Il tiramisù senza uova, il tiramisù con il Bimby, il tiramisù con panna e frutta. I più golosi, poi, non possono perdersi il Tiramisù brownie, un dolce al cucchiaio davvero godurioso!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tiramisù cremoso, Tiramisù vegan al mango e papaia, Tiramisù all'ananas, Tiramisù alle fragole
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Per preparare il tiramisù con i Pavesini per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi insieme allo zucchero semolato fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Unite il mascarpone e lavorate il composto, con le fruste elettriche o la planetaria.
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Per preparare il tiramisù con i Pavesini per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi insieme allo zucchero semolato fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Unite il mascarpone e lavorate il composto, con le fruste elettriche o la planetaria.
Quando avrete ottenuto un composto liscio e privo di grumi, montate gli albumi a neve e incorporateli al composto utilizzando una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Quando avrete ottenuto un composto liscio e privo di grumi, montate gli albumi a neve e incorporateli al composto utilizzando una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Bagnate leggermente i Pavesini nel caffè e utilizzateli per ricoprire il fondo di una pirofila. Stendete uno strato di crema al mascarpone, livellatela con una spatola, e grattugiatevi sopra cioccolato fondente in quantità a piacere.
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Bagnate leggermente i Pavesini nel caffè e utilizzateli per ricoprire il fondo di una pirofila. Stendete uno strato di crema al mascarpone, livellatela con una spatola, e grattugiatevi sopra cioccolato fondente in quantità a piacere.
Fate un secondo strato di biscotti e crema al mascarpone. Livellate come descritto nello step n. 3.
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Fate un secondo strato di biscotti e crema al mascarpone. Livellate come descritto nello step n. 3.
Cospargete con cacao amaro in polvere. Decorate con riccioli di cioccolato e ponete in frigorifero ad assestare per almeno 3 ore prima di servire il vostro tiramisù con i Pavesini.
Come preparare: Tiramisù con i Pavesini
Cospargete con cacao amaro in polvere. Decorate con riccioli di cioccolato e ponete in frigorifero ad assestare per almeno 3 ore prima di servire il vostro tiramisù con i Pavesini.