I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Gli spaghetti alla pantesca sono il primo piatto forse più tipico dell'isola di Pantelleria. Una pasta facile e veloce caratterizzata dai sapori che l'isola regala: capperi, acciughe e pomodorini su tutti. La ricetta ideale da preparare in famiglia come per una cena tra amici.
Sono proprio gli ingredienti tipici e locali, dell'isola di Pantelleria, a caratterizzare gli spaghetti alla pantesca, un primo piatto di pasta delizioso che si prepara con grande facilità.
Il sugo è realizzato con pomodorini, acciughe, olive, capperi e il profumo di aglio e origano. Semplice e appetitoso si fa saltare in padella mentre la pasta cuoce; una volta conditi e mantecati gli spaghetti alla pantesca si servono con una spolverata di pangrattato tostato in padella.
La classica ricetta facile e veloce ma sfiziosa, perfetta da condividere in famiglia o per una piacevole cena con gli amici.
Del resto un piatto di pasta veloce è spesso la soluzione preferita quando si organizza una cena conviviale, anche all'ultimo minuto e gli ingredienti semplici e tipici del nostro territorio sono spesso la scelta migliore.
Tra le ricette regionali che sono diventate veri e proprie specialità nazionali troviamo sicuramente grandi classici come cacio e pepe e spaghetti alla gricia ma anche scoperte più recenti come gli spaghetti alla Nerano o spaghetti all'assassina.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti alla Gennaro, Spaghetti alla corte d'assise, Spaghetti al tonno, Pasta allo scarpariello
1
Per preparare gli spaghetti alla pantesca per prima cosa tostate il pangrattato in una padella antiaderente, senza aggiungere olio, fino a quando sarà dorato. Ritirate e tenete da parte. Nella stessa padella fate scaldare un paio di cucchiai di olio, unite i filetti di acciughe e fate sciogliere a fiamma bassa mescolando continuamente.
2
Aggiungete lo spicchio d'aglio sbucciato e privato dell'anima, la cipolla tritata e fate rosolare dolcemente. Unite quindi i capperi dissalati e le olive tagliate grossolanamente e fate insaporire.
3
Aggiungete anche i pomodorini tagliati a pezzetti e mescolate. Fate cuocere aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta che nel frattempo avrete iniziato a cuocere. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con il condimento. Fate saltare unendo un filo d'olio e l'origano secco.
4
Servite gli spaghetti alla pantesca nei singoli piatti cospargendo con il pangrattato tostato e una macinata di pepe.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.