Questa ricetta, così come quella del risotto ai funghi misti o ai funghi porcini, dà il via alla stagione autunnale. In questo caso si usano dei funghi secchi: si tratta di un procedimento classico e molto semplice che non richiede la delicata pulitura dei funghi ma solo un ammollo di almeno 30 minuti in acqua tiepida.
L'acqua di ammollo va filtrata e conservata per essere aggiunta al riso, questo perché aumenta l'intensità del sapore dei porcini. Questa ricetta si può realizzare anche con l'aggiunta di salsiccia, trovate il procedimento nella ricetta del Risotto ai funghi e salsiccia. Inoltre, se vi piace, potete aggiungere anche lo zafferano, otterrete un risotto giallo con i funghi secchi.
Il consiglio è di tenere sempre in dispensa riso e funghi secchi, per trasformare questa pietanza anche in un piatto salvacena. L'altra buona abitudine è conservare del brodo vegetale in freezer, così da poterlo utilizzare per vari risotti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai funghi con il Bimby, Fettuccine al prosciutto e funghi, Tagliatelle al sugo di funghi, salsiccia e zafferano