La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Ecco una ricetta tipica del Carnevale che arriva da Bologna: i tortelli fritti alla crema. Una sfoglia dolce a base di uova, zucchero e farina racchiude un ghiotto ripieno di crema pasticciera. Piccoli scrigni golosissimi per festeggiare la festa più dolce dell'anno.
Per l'impasto
Per la crema
Inoltre
Prepariamoci a un Carnevale goloso con una ricetta della tradizione bolognese, i tortelli fritti alla crema.
La forma di questi dolcetti è quella di uno dei simboli della città, il tortellino, che ha però dimensioni maggiori, come fosse un tortellone. L'impasto che racchiude il ripieno è una sfoglia dolce a base di ingredienti semplici, lievemente profumata all'arancia. La crema pasticciera che fa capolino al primo morso è leggermente aromatizzata al limone.
In questa ricetta per stendere la sfoglia ci avvaliamo di una macchinetta sfogliatrice, ma se preferite e siete avvezzi, potete ovviamente tirare tutta la pasta in un unica sfoglia con il matterello.
Festeggiamenti golosi e nel solco della tradizione emiliana anche con le tagliatelle fritte. Se invece non avete voglia di friggere potete optare per degli altri dolci di carnevale ripieni, ma al forno, come i ravioli dolci di Carnevale al forno.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pignolata, Frappe fritte, Frittelle di Carnevale veneziane, Tortelli di Carnevale
1
Per realizzare i tortelli fritti alla crema iniziate dalla preparazione della crema pasticciera. Scaldate il latte con la scorza di limone, prelevata con un pelapatate. In una casseruola mescolate le uova con lo zucchero semolato utilizzando una frusta. Incorporate la farina setacciata e poi il latte caldo, versato a filo attraverso un colino per trattenere la scorza, mescolando continuamente.
2
Ponete il composto sul fuoco a fiamma bassa e cuocete, continuando a mescolare, fino a quando la crema si sarà addensata e arriverà a sfiorare il bollore. Trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare completamente.
3
Nel frattempo preparate l'impasto per i tortelli: raccogliete in una ciotola l'uovo, la farina, lo zucchero e il succo d'arancia. Iniziate a mescolare e unite subito anche il bicchierino di liquore, il burro morbido e impastate il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se fosse necessario, perché appiccicoso, aggiungete durante la lavorazione poca farina alla volta. Formate una palla con l'impasto, copritelo con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
4
Trascorso il tempo necessario riprendete la pasta e prelevatene una piccola porzione lasciando la restante avvolta nella pellicola. Stendetela con il matterello quanto basta ad adattarla alle dimensioni dei rulli di una macchinetta sfogliatrice. Ruotate la ghiera nella posizione iniziale, determinando la massima apertura dei rulli, fatevi passare attraverso la pasta, quindi riducete lo spessore di una tacca alla volta facendovi ripassare la sfoglia, e arrivando fino allo spessore desiderato: sottile ma non eccessivamente. Aiutandovi con un coltello rifinite i bordi della sfoglia ottenuta e poi ricavatene dei quadrati di circa 7 cm di lato. Adagiate al centro di ognuno un cucchiaino di crema e procedete alla chiusura: prima a triangolo, saldando bene i punti di contatto della sfoglia.
5
Poi unite i due angoli alla base, con una piccola pressione, in modo da formare un tortellone. Procedete nello stesso modo fino ad esaurire la pasta e la crema adagiando a mano a mano i tortelli sulla spianatoia infarinata. Scaldate abbondante olio di semi in una casseruola portandolo alla temperatura di 170° e friggetevi i tortelloni, pochi alla volta, fino a quando saranno dorati in modo omogeneo. Prelevateli con un mestolo forato e fateli asciugare su carta da cucina.
6
Una volta terminata la cottura, spolverizzate i tortelli fritti alla crema con zucchero a velo e serviteli caldi.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.