Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e aggiungila alla carne insieme allo spicchio d’aglio, mescolando fino a quando sarà diventata trasparente. Unisci il concentrato di pomodoro, che avrai precedentemente diluito in un cucchiaio di brodo, la paprica, e sfuma con il vino. Quando sarà evaporato, abbassa la fiamma, aggiungi le erbe aromatiche insieme al brodo caldo e cuoci, coperto, per 1 ora facendo sobbollire dolcemente.
Trascorso questo tempo sbuccia le patate, tagliale a cubetti di 3 cm e uniscile all’agnello. Prosegui la cottura per altri 20 minuti, aggiungendo eventualmente altro brodo se necessario. Aggiusta di sale e pepe e servi subito.
Taglia il pane a dadini di piccole dimensioni. Trita la cipolla finemente e falla appassire in una padella insieme al burro e porta a temperatura ambiente. Taglia lo speck a dadini e mescolalo con la farina. Tieni da parte.
I crostini. Priva il pancarré della crosta e taglialo a dadini di 1 cm. Falli dorare in una padella antiaderente insieme al burro. Prelevali con un mestolo forato e asciugali con la carta assorbente. Cospargi con cannella a piacere.
Lessa gli spinaci in una capiente casseruola insieme a due dita di acqua. Scolali, raffreddali sotto l’acqua corrente e strizzali bene. Tritali e falli insaporire qualche minuto in una padella antiaderente nella quale avrai prima rosolato la...
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde.
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.