I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare.
I pancake alle castagne e melagrane sono una preparazione facile e gustosa da provare per una colazione autunnale o un buonissimo brunch. Si preparano con farina di castagne e ricotta e sono pancake senza glutine sani e golosi, da servire con chicchi freschissimi di melagrana per un abbinamento che vi sorprenderà.
Autunno tempo di castagne. Questi pancake alle castagne e melagrane sono perfetti per quei weekend in cui il brunch è una delle soluzioni migliori. La ricetta delle classiche frittelle americane rivisitate in versione senza glutine con ricotta, uova e farina di castagne nell'impasto.
I chicchi di melagrana, che abbiamo utilizzato per servire questi golosi pancake insieme al miele di acacia - delizioso con le sue leggere note vanigliate - donano colore e freschezza e bilanciano il piatto con la loro leggera acidità. La ricotta rende soffici e umidi questi pancake di castagne.
Per prepararli vi basteranno pochi minuti: mentre la planetaria monta gli albumi potrete preparare il resto della pastella. Provateli per la vostra prossima colazione del weekend e saranno il vostro cavallo di battaglia in autunno!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pancake senza glutine, Necci, Frittelle di farina di castagne con le mele
COME PREPARARE: PANCAKE ALLE CASTAGNE E MELAGRANE
In una ciotola capiente setacciate la farina di castagne insieme al lievito per dolci e aggiungete lo zucchero e il sale. Separate tuorli e albumi e in un secondo contenitore sbattete i tuorli insieme al latte, senza montarli, fino a quando saranno amalgamati. Versate tuorli e latte sulle polveri, mescolando con una frusta, in modo da ottenere un composto omogeneo.
Unite la ricotta, sempre mescolando con cura per ottenere un impasto liscio. Montate gli albumi a neve ferma e incorporali alla pastella mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare.
Preriscaldate il forno a 100 °C, questo servirà a tenere in caldo i pancakes a mano a mano che saranno pronti. Scaldate una padella antiaderente grande a fiamma media e ungete la superficie con una noce di burro fuso. Versate un mestolo scarso di pastella creando una frittella circolare del diametro di circa 8-10 cm.
Cuocete 2-3 pancakes alla volta, compatibilmente con le dimensioni della padella, per circa 2 minuti o comunque fino a quando noterete delle bollicine sulla loro superficie, avendo cura di controllarli nella parte inferiore per evitare che brucino. Aiutandovi con una paletta girateli e proseguite la cottura per un altro minuto circa, quindi trasferiteli in un piatto adatto al forno, intervallandoli con dei fogli di carta assorbente.
Procedete in questo modo fino a esaurimento della pastella, spennellando di tanto in tanto la padella con il burro fuso e tenendo i pancake pronti in caldo nel forno. Servite i pancake caldi velandoli con il miele e accompagnandoli con i semi di melagrana.