Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Panna, uova, formaggio e pancetta. Quattro ingredienti che non sembrano legare con le carni bianche e delicate del pesce, ma che in questa ricetta dell'orata con salsa carbonara si abbinano alla perfezione e danno vita a un insolito secondo piatto che stupirà tutti.
1
Per preparare l'orata con salsa carbonara iniziate sistemando i filetti di orata in un vassoio. Ricopriteli con una specie di panatura ottenuta mescolando lo zucchero con un cucchiaio di sale fino. Coprite con la pellicola e fate marinare per 24 ore in frigorifero. Trascorso questo tempo, sciacquate i filetti di orata, poi cuoceteli per 2 minuti in acqua bollente.
2
Scolate i filetti di orata con un mestolo forato, trasferiteli in un piatto, tagliateli in pezzi più piccoli e conditeli con un filo di olio extravergine di oliva.
3
In un pentolino fate addensare il tuorlo con la panna, il formaggio e la maizena. Mescolate continuamente facendo attenzione che non rapprenda troppo, rischiando di fare una frittata (controllate la temperatura con un termometro che dovrà essere di 85° oppure prelevatene una piccola quantità che dovrà velare il cucchiaio). Regolate di sale e pepe. Alla fine dovrà risultare una salsa fluida: nel caso fosse troppo densa, aggiustate con un goccio di acqua calda e mescolate energicamente con un frustino.
4
Tagliate il bacon a pezzetti e abbrustolitelo in una padella antiaderente. Scolatelo con un mestolo forato su carta assorbente. Sui piatti da portata sistemate al centro 2-3 cucchiai di salsa carbonara e adagiate sopra i pezzi di orata. Completate l'orata con salsa carbonara con il bacon croccante e una macinata di pepe.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.