La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Tradizionali a Carnevale, e sempre gradite per una merenda golosa, le frittelle con le uvette sono bignole soffici, ricoperte di zucchero, dalla ricetta per nulla impegnativa. Le classiche frittelle della nonna che piacciono a tutti!
Le frittelle con le uvette sono classiche frittelle di Carnevale che si preparano con piccole o grandi variazioni nella ricetta anche in altri periodi di festa. Simili negli ingredienti, ma lievitate sono per esempio le Frittelle di San Martino.
L'impasto di queste frittelline è una specie di pasta choux, arricchita appunto con l'uva passa, che viene però fritta e poi cosparsa di zucchero semolato. L'uvetta, o uva passa o uva sultanina, è un ingrediente tra i più usati in pasticceria e tra i più tradizionali nella nostra cucina, dov'è protagonista di svariate ricette tipiche, sia dolci sia salate.
Tra le frittelle di Carnevale con uvetta le più famose sono probabilmente le Fritole veneziane, ma sono da gustare anche le Frittelle di riso.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle del Luna Park, Castagnole con la ricotta, Frittelle al mascarpone, Frittelle di mele facili e veloci
1
Per preparare le frittelle con le uvette dovete per prima cosa fare rinvenire l'uvetta lasciandola in una ciotola con acqua tiepida per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo scolatela e strizzatela delicatamente. Tenetela da parte. In una casseruola portate a ebollizione l'acqua con il burro e il sale, unite quindi la farina setacciata versandola tutta in un colpo e, sempre restando sul fuoco, mescolate vigorosamente con una frusta a mano. Quando il composto si sarà addensato fatelo tostare per qualche minuto mescolando con un cucchiaio, fino a quando otterrete una palla di impasto che si stacca dalle pareti della casseruola e inizia a sfrigolare. Trasferite il tutto in una ciotola e fate intiepidire.
2
Unite quindi le uova, meglio uno alla volta, e lo zucchero. Con le fruste elettriche, o con la frusta k se usate la planetaria, lavorate il composto per incorporare perfettamente. Unite poi il rum e la scorza di limone grattugiata, sempre lavorando. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, che "scrive", unite l’uvetta e mescolate.
3
In una casseruola dai bordi alti fate scaldare l'olio fino a portarlo a 170°. Prelevate delle noci di impasto con l'aiuto di due cucchiaini da tè e versatele nell'olio, poche alla volta. Estraete le frittelle quando sono gonfie e dorate e fatele asciugare sulla carta per fritti. Passate le frittelle con le uvette ancora calde nello zucchero semolato e servite.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.