Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Ciceri e tria è un piatto tipico della cucina salentina, una pasta e ceci caratterizzata da pasta fresca in parte lessata e in parte fritta condita con ceci interi e in crema. Una ricetta rustica e sostanziosa, dalla preparazione elaborata e dalla bontà spettacolare.
Per la pasta
Per il condimento
Inoltre
Ecco la ricetta di ciceri e tria ovvero "la" pasta e ceci salentina, un primo piatto dalle origini antiche e buonissimo.
Ciceri e tria si prepara con la pasta fresca, fatta con semola di grano duro, acqua e olio. Una sfoglia rustica che non deve essere sottilissima, stesa a mano e ritagliata in forma di larghe tagliatelle, piuttosto corte.
Il condimento è costituito dai ceci lessati con aglio e rosmarino edin parte ridotti in purea. La preparazione dei legumi non è certo complessa ma vanno tenuti in considerazione il tempo di ammollo, almeno 12 ore, e quello di cottura, almeno 2.
Fino a qui gli ingredienti sono quelli più o meno classici di una pasta con i ceci. Ciò che caratterizza la ricetta è la cottura della pasta che in parte viene lessata e passata nel tegame con i ceci e in parte fritta in olio bollente e aggiunta al piatto. Si crea così un contrasto fra tra morbido, croccante e cremoso che è davvero insuperabile.
Parliamo di una pietanza che è un esempio di cultura gastronomica anche perché rientra nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi, riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e alimentari.
Come tutte le ricette tradizionali anche ciceri e tria prevede piccole variazioni locali e familiari. C'è chi usa attorcigliare la pasta al ferretto e chi aggiunge al sugo un po' di pomodoro, qualcuno arricchisce i ceci con un fondo di cipolla, sedano e carote. Questa è la nostra versione di una grande pietanza della tradizione.
Se volete curiosare tra altre specialità del Salento pugliese i pizzi leccesi sono uno sfizioso esempio di street food, i pasticciotti e il caffè leccese delle vere istituzioni.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta e ceci alla toscana, Calamarata con crema di ceci, Lagane e ceci, Zuppa di ceci semplicissima e vegana
1
Per preparare ciceri e tria iniziate dalla pasta. Raccogliete la semola in una ciotola, unitevi un po' di acqua e iniziate a incorporarla con le dita o una forchetta, fino a ottenere grosse briciole. Aggiungete i 2 cucchiai di olio e continuate a lavorare unendo l'acqua rimasta.
2
Lavorate il composto per qualche minuto, prima nella ciotola poi sulla spianatoia, fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio che andrà poi lasciato a riposo, coperto, per 10 minuti. Nel frattempo scolate i ceci lessi e frullatene 1/3 (mentre sono ancora caldi).
3
Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola piuttosto larga e unitevi la cipolla tritata. Quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungete i ceci lessi e la purea lasciando insaporire il tutto per una decina di minuti. Ammorbidite con un po' di acqua di cottura e aggiustate di sale e un po' di pepe.
4
Riprendete la pasta e stendetela con il matterello in una sfoglia di circa 1 mm di spessore. Tagliatela quindi in pezzi di circa 8 cm di lunghezza per 1,5 cm di larghezza.
5
Fate scaldare molto bene dell'olio in una padella e friggetevi a fuoco vivace 1/4 circa delle fettucce di pasta appena preparate, poche alla volta. Fatele cuocere in maniera uniforme e quando saranno ben dorate scolatele con un mestolo forato e adagiatele su carta assorbente.
6
Nel frattempo avrete portato abbondante acqua a bollore. Salatela e cuocetevi la pasta restante per un paio di minuti. Scolatela e versatela nella casseruola con i ceci, aggiungete un giro di olio e una macinata di pepe.
7
Suddividete la pasta con i ceci nei singoli piatti completando con la pasta fritta. Servite subito ciceri e tria ben caldi.