La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana.
Le polpette svedesi di Ikea hanno da tempo conquistato i fan del brand! L'iconico piatto è reso irresistibile dalla deliziosa salsa con cui vengono servite le polpettine, e la buona notizia è che si possono preparare anche a casa (forse).
Per le polpette:
Ikea ha svelato la ricetta per fare in casa le sue iconiche polpette. Amate e consumate in tutto il mondo - ormai hanno compiuto 40 anni - per qualcuno sono diventate da sole un valido motivo per recarsi negli store del gruppo.
La ricetta è semplice ed è duplice: c'è la preparazione delle polpettine, a base di carne manzo e di maiale, e poi c'é quella dell'imprescindibile e golosissima salsa. Per quest'ultima, abbiamo utilizzato la double cream, un tipo di panna molto grassa frequente nella cucina dei paesi nordeuropei, ma si può tranquillamente sostituire con una panna fresca di buona qualità.
Una volte cotte, le polpette svedesi di Ikea sono pronte per essere servite con una dose generosa di salsa e, se vi piace, qualche cucchiaio della tipica confettura di mirtilli rossi. Il suo gusto dolce-acidulo sta a pennello con quello sapido delle polpette.
E come contorno, vi consigliamo di preparare un bel purè di patate, avrete pronta una cena a dir poco deliziosa!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpettine al sugo, Polpette saporite alla birra, Polpette di tacchino in umido con patate
COME PREPARARE: POLPETTE SVEDESI DI IKEA
Per preparare le polpette svedesi di Ikea, cominicate dalle polpette. Dopo aver mescolato le carni, aggiungete tutti gli altri ingredienti, da ultimo il latte. Aggiustate di sale e pepe. Formate le polpette, della grandezza nota, e metterle a riposare in frigo, ben coperte, per un paio d’ore: questo passaggio serve a rassodarle e a far sì che non perdano la forma in cottura.
Nel frattempo, dedicatevi alla salsa. Cuocete farina e burro in un pentolino, mescolando perché non si attacchi e non bruci: è un roux, come quello che si fa per la besciamella. Continuando a mescolare, aggiungete i due brodi, e solo a questo punto la panna. Infine, sempre mescolando, unite la salsa di soia e la senape: portate delicatamente a bollore e fate addensare.
Potete passare alla cottura delle polpette, prima in padella poi in forno. Attenzione: in padella, non vanno fritte. Fate scaldare poco olio in una padella antiaderente e rigiratele a temperatura media, perché formino una bella crosticina bruna su tutti i lati. A questo punto, infornatele in una pirofila coperta con un foglio di alluminio a 180 °C per mezz’ora.
Sfornate le polpette, versatevi sopra una generosa dose di salsa e gustatele ben calde!