I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le pesche dolci all'Alchermes sono dei deliziosi dolcetti bellissimi da vedere: cupolette di pasta biscotto farcite con crema pasticciera al cioccolato, che rimandano al frutto omonimo grazie a una bagna nel liquore rosato e a una copertura di zucchero semolato. E sono anche semplici da realizzare!
PER CIRCA 30 PESCHE
PER LA CREMA
INOLTRE
1
Per realizzare le pesche dolci all'Alchermes iniziate a preparate la crema pasticcera al cioccolato seguendo la ricetta base. Quando è pronta trasferitela in una ciotola dove farla raffreddare coperta con pellicola alimentare posta a contatto. Intanto nella ciotola della planetaria lavorate il burro morbido con la farina utilizzando il gancio k .
2
Unite le uova, la scorza di limone grattugiato, lo zucchero e il lievito. Impastate unendo il latte un po' alla volta, fino a ottenere un impasto morbido, ma lavorabile. Con le mani formate delle palline, lisciandole il più possibile, che dovranno avere un peso di circa 20 g ciascuna (in questo modo saranno tutte uguali). Adagiatele a poco a poco su una teglia foderata di carta forno, distanziandole opportunamente.
3
Cuocetele nel forno già caldo a 180° per circa 15- 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Quando saranno giunte a temperatura ambiente scavatele leggermente al centro aiutandovi con un cucchiaino o uno scavino. Farcite ciascuna semisfera con la crema pasticciera al cioccolato e unitele a coppie.
4
Immergete velocemente le pesche dolci nell'Alchermes roteandole in modo che la superficie si colori di rosa, estraetele facendole gocciolare quindi fatele rotolare nello zucchero semolato a ricoprirle uniformemente. Ponetele su un piatto, oppure all'interno degli appositi pirottini, e lasciatele riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Al momento di servirle decorate le pesche dolci all'Alchermes con qualche fogliolina di menta.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
Un dessert gustoso e bello, da realizzare in poco tempo. Il dolce al limone al cucchiaio buono buono ha una base cremosa al lemon curd decorata con la meringa fiammeggiata, un tocco di classe!
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
Il pancake tarte tatin è una ricetta che rompe le regole: un po' pancake e un po' torta rovesciata, prende spunto dalla più celebre ricetta francese ed è buonissimo per una colazione golosa.