Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
Preparatevi a un sapore delizioso: i paccheri con crostacei e bisque sono un primo piatto raffinato che si cucina con un po' di impegno ma senza particolari complessità. Questa ricetta vi offre l'opportunità di preparare la bisque, una salsa dal sapore intenso e dalla consistenza cremosa.
I paccheri con corstacei e bisque sono un primo piatto delizioso e raffinato. La bisque, elemento centrale del piatto, è una preparazione classica di scuola francese. Si tratta di una salsa ottenuta dalla cottura in brodo delle teste e dei carapaci dei crostacei: astici e aragoste ma anche più i comuni gamberi. Il nome pare derivi da bis-cuit, cioè cotto due volte, la preparazione prevede infatti che i carapaci vengano prima tostati in padella con un soffritto, e poi cotti in un brodo che va lentamente ridotto. Il risultato è una sorta di fumetto cremoso.
Un procedimento simile possiamo trovarlo anche nella ricetta delle Linguine agli scampi e in quella dei Mezzi paccheri al curry e cozze in crosta.
ABBINAMENTO
L'abbinamento più indicato è senza dubbio quello con un Sauternes, prezioso vino francese. In alternativa un validissimo sostituto può essere un Sylvaner della Valle Isarco: gentile, e morbido ma anche fresco e piacevole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini al forno con ragù di crostacei, Calamarata con bottarga di tonno, zucchine e calamari