I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano.
La Napoleon Cake è una sontuosa torta a strati di origine russa. Si tratta di sfoglie di pasta alternate a una soffice e spumosa crema al burro ravvivata da un tocco di confettura ai frutti rossi. La sua preparazione richiede un po' di tempo e attenzione, ma l'impegno sarà ampiamente ripagato.
PER LE SFOGLIE
PER LA FARCITURA
La Napoleon Cake è un dolce russo le cui origini non sono certificate: pare risalga all'epoca della campagna napoleonica per la conquista dell'immenso Impero. Si potrebbe definire come la variante russa del millefoglie. Nel tempo questa torta è diventata un vero e proprio "dolce nazionale": la preparazione è tipicamente casalinga, così come la ricetta della quale ogni famiglia possiede la propria variante.
Si tratta di una sontuosa torta a strati composta da sottili sfoglie di pasta, farcite con una crema al burro. In questa versione abbiamo aromatizzato la crema con del Cognac e aggiunto due strati di confettura di ciliegie, ma potete usare quella di frutti rossi a piacere.
Il segreto per ottenere una perfetta Napoleon Cake è lasciarla riposare il più a lungo possibile nel frigorifero. Anche un'intera notte. In questo modo sarà poi possibile ottenere con facilità fette perfette al taglio.
La Napoleon Cake è un dessert perfetto per le occasioni speciali: per festeggiare un compleanno come per chiudere un pranzo importante.
E se vi piacciono i dessert scenografici, lasciatevi tentare anche dalla Torta a piani con crema al lime, dalla Crostata Namelaka al cioccolato bianco e vaniglia e dalla Torta di nocciole e crema al gianduia.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Millefoglie al cioccolato e more; Millefoglie di lingue di gatto e crema diplomatica
1
La preparazione della Napoleon Cake prevede per prima cosa la realizzazione dell'impasto delle sfoglie: nella ciotola della planetaria riunite la farina e il burro tagliato a cubetti. Impastate a bassa velocità con la frusta k fino a ottenere un composto bricioloso. Unite quindi l'uovo e, un po' alla volta, l'acqua miscelata con l'aceto, regolandovi in base alla consistenza dell'impasto che dovrà risultare liscio e quasi elastico. Se fosse troppo morbido unite poca altra farina, se fosse troppo asciutto aggiungete poca acqua per volta.
2
Tagliate con un tarocco l'impasto in 10 pezzi del peso di circa 100 g ciascuno. Trasferiteli su un piatto e copriteli con pellicola per alimenti. Fateli riposare in frigorifero per 30 minuti.
3
Nel frattempo preparate la crema per la farcitura: in una casseruola battete i tuorli insieme a 80 g di zucchero utilizzando una frusta. Unite la farina setacciata tutta in un colpo.
4
Aggiungete il Cognac e il latte a filo continuando a mescolare con la frusta per amalgamare bene. Ponete sul fuoco a fiamma dolce e fate addensare mescolando continuamente, fino alla comparsa delle prime bolle. Trasferite in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.
5
Stendete adesso la prima pallina di impasto tra due fogli di carta forno con un matterello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Aiutandovi con il fondo di una tortiera o con un piatto di 20 cm di diametro ritagliate una disco di pasta.
6
Trasferite il foglio con la pasta stesa su una teglia, lasciandovi anche i ritagli (che serviranno successivamente per decorazione) e cuoceteli nel forno già caldo a 250° per 6 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Le sfoglie, una volta fredde, dovranno risultare croccanti. Procedete nello stesso modo fino all'esaurimento di tutti i panetti di impasto, stendendone e cuocendone uno alla volta lasciando i rimanenti nel frigorifero.
7
Quando tutte le sfoglie saranno cotte, e fredde, completate la crema per la farcitura: in una ciotola montate con uno sbattitore elettrico il burro morbido e lo zucchero restante (100 g) fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete al burro montato un cucchiaio di crema alla volta, mescolando bene prima di aggiungere il successivo, fino a incorporarla tutta.
8
Dovrete ottenere una crema morbida e spumosa. Disponete una prima sfoglia di pasta su un piatto da portata e spalmatevi un cucchiaio di crema. Sovrapponete una seconda sfoglia e spalmate anche su questa un cucchiaio di crema.
9
Disponete la terza sfoglia e spennellatela con la confettura di ciliegie. Coprite con un disco di pasta e procedete alternando sfoglie a strati di crema. Quando sarete giunti al 9° disco di pasta spennellatelo nuovamente con la marmellata. Sovrapponete il 10° e ultimo disco e distribuite sulla torta tutta la crema rimasta, spalmandola sia sulla parte superiore che lungo i bordi.
10
Polverizzate i ritagli delle sfoglie in una polvere abbastanza sottile, lasciando però anche qualche pezzetto più visibile. Per eseguire questa operazione potrete utilizzare un mixer, oppure schiacciare i ritagli con un matterello. Utilizzateli poi per ricoprire tutta la torta cospargendoli uniformemente sulla superficie e sui bordi.
11
Ponete quindi la Napoleon Cake in frigorifero per 5-6 ore prima di servire.