OK

Napoleon Cake

Preparazione
40 min
ricetta
impegnativa
VOTO MEDIO

Napoleon Cake ricetta
Condividi
Esecuzione
impegnativa
Tempo Preparazione
40 min
Tempo Cottura
1h
Luogo di riposo
IN FRIGORIFERO
Tempo di riposo
6h
Porzioni
8 - 10
Preparazione Napoleon Cake - Fase 1
Preparazione Napoleon Cake - Fase 1

1

La preparazione della Napoleon Cake prevede per prima cosa la realizzazione dell'impasto delle sfoglie: nella ciotola della planetaria riunite la farina e il burro tagliato a cubetti. Impastate a bassa velocità con la frusta k fino a ottenere un composto bricioloso. Unite quindi l'uovo e, un po' alla volta, l'acqua miscelata con l'aceto, regolandovi in base alla consistenza dell'impasto che dovrà risultare liscio e quasi elastico. Se fosse troppo morbido unite poca altra farina, se fosse troppo asciutto aggiungete poca acqua per volta.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 2
Preparazione Napoleon Cake - Fase 2

2

Tagliate con un tarocco l'impasto in 10 pezzi del peso di circa 100 g ciascuno. Trasferiteli su un piatto e copriteli con pellicola per alimenti. Fateli riposare in frigorifero per 30 minuti.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 3
Preparazione Napoleon Cake - Fase 3

3

Nel frattempo preparate la crema per la farcitura: in una casseruola battete i tuorli insieme a 80 g di zucchero utilizzando una frusta. Unite la farina setacciata tutta in un colpo.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 4
Preparazione Napoleon Cake - Fase 4

4

Aggiungete il Cognac e il latte a filo continuando a mescolare con la frusta per amalgamare bene. Ponete sul fuoco a fiamma dolce e fate addensare mescolando continuamente, fino alla comparsa delle prime bolle. Trasferite in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 5
Preparazione Napoleon Cake - Fase 5

5

Stendete adesso la prima pallina di impasto tra due fogli di carta forno con un matterello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Aiutandovi con il fondo di una tortiera o con un piatto di 20 cm di diametro ritagliate una disco di pasta.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 6
Preparazione Napoleon Cake - Fase 6

6

Trasferite il foglio con la pasta stesa su una teglia, lasciandovi anche i ritagli (che serviranno successivamente per decorazione) e cuoceteli nel forno già caldo a 250° per 6 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Le sfoglie, una volta fredde, dovranno risultare croccanti. Procedete nello stesso modo fino all'esaurimento di tutti i panetti di impasto, stendendone e cuocendone uno alla volta lasciando i rimanenti nel frigorifero.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 7
Preparazione Napoleon Cake - Fase 7

7

Quando tutte le sfoglie saranno cotte, e fredde, completate la crema per la farcitura: in una ciotola montate con uno sbattitore elettrico il burro morbido e lo zucchero restante (100 g) fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete al burro montato un cucchiaio di crema alla volta, mescolando bene prima di aggiungere il successivo, fino a incorporarla tutta.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 8
Preparazione Napoleon Cake - Fase 8

8

Dovrete ottenere una crema morbida e spumosa. Disponete una prima sfoglia di pasta su un piatto da portata e spalmatevi un cucchiaio di crema. Sovrapponete una seconda sfoglia e spalmate anche su questa un cucchiaio di crema.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 9
Preparazione Napoleon Cake - Fase 9

9

Disponete la terza sfoglia e spennellatela con la confettura di ciliegie. Coprite con un disco di pasta e procedete alternando sfoglie a strati di crema. Quando sarete giunti al 9° disco di pasta spennellatelo nuovamente con la marmellata. Sovrapponete il 10° e ultimo disco e distribuite sulla torta tutta la crema rimasta, spalmandola sia sulla parte superiore che lungo i bordi.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 10
Preparazione Napoleon Cake - Fase 10

10

Polverizzate i ritagli delle sfoglie in una polvere abbastanza sottile, lasciando però anche qualche pezzetto più visibile. Per eseguire questa operazione potrete utilizzare un mixer, oppure schiacciare i ritagli con un matterello. Utilizzateli poi per ricoprire tutta la torta cospargendoli uniformemente sulla superficie e sui bordi.

Preparazione Napoleon Cake - Fase 11

11

Ponete quindi la Napoleon Cake in frigorifero per 5-6 ore prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "NAPOLEON CAKE"

RICETTA FACILE

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera...

RICETTA FACILE

La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi