OK

Gratin di pane, zucca e formaggio

Preparazione
20 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Gratin di pane, zucca e formaggio ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
30 min
Porzioni
4
Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 1
Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 1

1

Iniziate la preparazione del gratin di pane, zucca e formaggio, decorticando la zucca. Eliminate i semi e tagliatela a fette sottili. Tagliate a fettine sottili e strette anche il formaggio.

Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 2
Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 2

2

Ungete con poco burro una pirofila e sistemate sul fondo le fette di pane, accavallandole leggermente. Disponetevi sopra le fettine di zucca.

Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 3
Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 3

3

Sovrapponetevi le fettine di formaggio sistemandole in modo uniforme. Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo yogurt, abbondante noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattete leggermente con una frusta a mano.

Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 4
Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 4

4

Versate il composto così ottenuto sopra lo strato di formaggio. Distribuitevi una manciata di parmigiano grattugiato e cuocete in forno, già caldo a 180°, per circa 30 minuti, finché la superficie sarà dorata. Sfornate e lasciate riposare per 5 minuti.

Preparazione Gratin di pane, zucca e formaggio - Fase 5

5

Servite quindi il gratin di pane, zucca e formaggio ben caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GRATIN DI PANE, ZUCCA E FORMAGGIO"

RICETTA FACILE

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante!

RICETTA IMPEGNATIVA

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia!

Condividi