Il bussolà vicentino è un dolce tradizionale molto amato e buonissimo nella sua semplicità. Uova, burro, farina e zucchero per una ciambella golosa in ogni momento della giornata.
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa salsiccia.
per gli gnocchi
per il condimento
Questi gnocchi di polenta delle Feste fanno parte di un viaggio di sapori ispirato al percorso dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attraversa le regioni della Lombardia, del Trentino e del Veneto. Con questa ricetta ci fermiamo in Trentino, dove valorizziamo la tradizionale polenta di Storo abbinata alla saporita salsiccia locale.
Si tratta di una proposta ricca e diversa dal solito. L'impasto, realizzato con polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina, viene modellato in eleganti quenelles, che donano un tocco raffinato alla vostra tavola natalizia. A completare il piatto, una cremosa salsa di Grana Padano e la salsiccia sgranata e rosolata a dare sapidità.
Se, invece, preferite una versione più semplice e la forma classica degli gnocchi, potete trasferire il composto in una sac à poche e fare cadere l’impasto direttamente nell’acqua bollente, tagliandolo via via dalla punta con un coltello. Il risultato sarà ugualmente delizioso e gli gnocchi di polenta delle Feste spopoleranno sulla vostra tavola natalizia!
Questo piatto è anche un'ottima ricetta di recupero, quando vi avanza della polenta. E potete provare anche lo sformato di polenta o la polenta fritta con aceto balsamico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta salata di petali di zucca, Sfere di besciamella al Grana Padano, Tagliere delle Feste
1
Per preparare gli gnocchi di polenta delle Feste, iniziate versando la farina gialla in una pentola con acqua bollente leggermente salata, seguendo le indicazioni di preparazione riportate sulla confezione. Mescolate continuamente con una frusta a mano per tutto il tempo di cottura. Quando è pronta, stendete la polenta su una placca rivestita con carta forno, aiutandovi con una spatola. Coprite con pellicola trasparente a contatto e fate riposare in frigo per un paio d’ore.
2
Una volta raffreddata, trasferite la polenta in una ciotola, unite le uova, il Grana Padano grattugiato e la farina. Impastate tutto con le mani, eliminando eventuali grumi. Create delle quenelles aiutandovi con due cucchiai bagnati con acqua calda per modellarle più facilmente e disponetele su pezzetti di carta forno per poterle sollevare senza rovinarle. Per un’alternativa più semplice e dalla forma tradizionale, potete trasferire il composto in una sac à poche e fare cadere l’impasto direttamente nell’acqua bollente, tagliandolo via via dalla punta con un coltello.
3
In una padella sgranate la salsiccia e fatela rosolare nel suo grasso con il rosmarino e la salvia per circa 10-15 minuti. A questo punto cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, attendete che salgano in superficie e lasciateli galleggiare per 1-2 minuti prima di scolarli. Nel frattempo, in una boule, amalgamate il burro fuso con un mestolo di acqua di cottura e il Grana Padano grattugiato, fino a ottenere una salsa liscia.
4
Una volta cotti gli gnocchi, mantecateli con la salsa al Grana Padano e poi dedicatevi all'impiattamento. Versate alla base un po' di salsa, posizionate gli gnocchi, aggiungete la salsiccia, infine decorate con qualche fogliolina di salvia e dei ribes. Ora gli gnocchi di polenta delle Feste sono pronti per essere serviti sulla vostra tavola natalizia.