Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La feta con semi di sesamo è una pietanza sfiziosa e facilissima da preparare. Caratterizzata da una piacevole alternanza di sapori fra il dolce, il sapido e l'acidulo è una ricetta che si prepara in pochi minuti ed è perfetta come antipasto o secondo piatto veloce.
La feta con semi di sesamo è una ricetta semplicissima e deliziosa: fettine di feta al forno, aromatizzate con il miele e coperte da semini di sesamo bianco e nero sono bocconcini perfetti per un antipasto. Servita con pomodorini al forno o un mix di verdure e pane casereccio, la feta al sesamo diventa uno sfizioso secondo leggero.
La preparazione è facilissima, va solo tenuto sotto controllo il tempo di cottura, anche in base allo spessore delle fettine di formaggio, per evitare che la feta rimanga troppo solida o al contrario si disfi completamente.
Se gradite un morso più croccante potete utilizzare i semini di sesamo per "impanare" completamente le fettine.
La feta è un formaggio tradizionale greco, a base di latte di pecora (o pecora e capra) a pasta semidura e friabile che viene conservato in salamoia. È l'ingrediente speciale della celebre insalata greca ed è ottima per arricchire qualunque insalata di frutta e verdura estive. Abbiamo però imparato ad amarla anche cotta, in tante preparazioni sfiziose come la torta salata con porri e feta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Feta al forno, Feta al forno ai peperoni e olive, Feta in pasta fillo, Feta al forno con verdure, Feta speziata al forno
1
Per preparare la feta con semi di sesamo tagliate il panetto a fette di piccole dimensioni (con la quantità indicata dovreste ottenere circa 8 fettine). Trasferite su una teglia foderata con carta forno e spennellate con un'emulsione preparata mescolando olio extravergine d'oliva e miele.
2
Cospargete la feta con semi di sesamo bianco e nero e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti o fino al grado di doratura desiderato. Sfornate la feta con semi di sesamo, lasciatela assestare per qualche minuto, quindi servite con verdure a piacere e altro miele se gradito.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.