OK

Dolcetti di Halloween

Preparazione
1h e 30 min
ricetta
impegnativa
VOTO MEDIO

Dolcetti di Halloween ricetta
Condividi
Esecuzione
impegnativa
Tempo Preparazione
1h e 30 min
Tempo Cottura
10 min
Tempo di riposo
2h
Porzioni
6
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 1
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 1

1

Per preparare i dolcetti di Halloween, unite in una ciotola la polpa di zucca schiacchiata con una forchetta e il formaggio spalmabile lavorato a crema, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto liscio e uniforme. 

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 2
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 2

2

Aggiungete lo zucchero a velo e il sale, poi incorporate i biscotti tritati. 

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 3
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 3

3

Versate il cioccolato bianco fuso, non troppo caldo (vi consigliamo di misurare la temperatura, che dovrà essere di 35 °C, con un termometro da cucina) e amalgamate delicatamente fino a ottenere una consistenza morbida e vellutata. Mettete la crema in frigorifero per circa mezz’ora, dovrà rassodare leggermente ma rimanere cremosa.

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 4
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 4

4

Nel frattempo, temperate il cioccolato per i gusci. Fate fondere, nel microonde o a bagnomaria, 200 g di cioccolato bianco tritato fino a raggiungere i 45 °C, poi toglietelo dal calore e aggiungete altri 100 g di cioccolato tritato. Mescolate costantemente e continuate a monitorare la temperatura finché scende a 26-27 °C.

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 5
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 5

5

Rimuovete eventuali frammenti non sciolti e riportate il cioccolato a 28-29 °C a bagnomaria. Aggiungete il colorante arancione, mescolando fino a ottenere una tonalità calda e uniforme.

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 6
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 6

6

Versate, poco alla volta, il cioccolato temperato nelle cavità di uno stampo in silicone a forma di zucca (sei cavità da circa 7 cm di diametro). Con un cucchiaino o un pennello in silicone, distribuitelo su tutte le pareti, raggiungendo bene i bordi e le scalanature. Capovolgete lo stampo sopra la ciotola per eliminare l’eccesso di cioccolato fuso e battete leggermente per far uscire le bolle d’aria. Lasciate cristallizzare per 10-15 minuti a temperatura ambiente. Quando il primo strato sarà solido ma non freddo, ripetete l’operazione per creare una seconda passata di cioccolato temperato, così da ottenere un guscio più resistente e uniforme. Lasciate riposare ancora 10-15 minuti a temperatura ambiente.

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 7
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 7

7

Riempite ogni cavità con la crema alla zucca, lasciando un paio di millimetri dal bordo. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaino e rimettete in frigorifero mentre preparate la chiusura. Temperate il cioccolato bianco rimasto seguendo lo stesso metodo: fondete 90 g a 45 °C, toglietelo dal calore e aggiungete 40 g di cioccolato tritato, portando il tutto a 26-27 °C e infine a 28-29 °C. Colorate con lo stesso tono d’arancione, aggiungendo poche gocce per volta fino a ottenere la giusta tonalità. Versate il cioccolato sopra al ripieno, coprendo completamente le cavità, e livellate con una spatola o un cucchiaino per ottenere una chiusura netta e pulita. Lasciate cristallizzare a temperatura ambiente per circa 40 minuti.

Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 8
Preparazione Dolcetti di Halloween - Fase 8

8

Quando i dolcetti di Halloween saranno ben solidi, sformateli con delicatezza dallo stampo in silicone e conservateli in un contenitore ermetico in frigorifero. Prima di servirli, lasciateli riposare 20-30 minuti a temperatura ambiente, senza scoperchiarli subito così da preservare la lucentezza del cioccolato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "DOLCETTI DI HALLOWEEN"

RICETTA FACILE

I tartufini sono dolcetti colorati e irresistibili da servire per una merenda golosa o come peccato di gola al termine di una cena speciale. Si preparano con biscotti tritati, ricotta e zucchero, la ricetta è facilissima e il risultato delizioso!

Condividi