Il dahl di lenticchie è una ricetta etnica che possiamo considerare come un concentrato di salute: completamente vegana, unisce il nutrimento delle proteine di origine vegetale con i benefici depurativi e antiossidanti delle spezie come curcuma e curry.
Questa zuppa, che può essere presentata come contorno o primo piatto, è facile e veloce da preparare ed è molto diffusa nei Paesi della Penisola indiana. La versione che vi presentiamo arriva dallo Sri Lanka è l'ha cucinata con noi la signora Pyoni Croos Warnakulasooriya, originaria di Wennappuwa non lontano dalla capitale Colombo, e che vive in Italia da 15 anni.
Le lenticchie rosse, così come le altre varietà di lenticchie, sono ricche di fibre, amidi e minerali e sono un legume da sfruttare quando si ha poco tempo in cucina, visto che non prevedono tempo di ammollo: il dahl, infatti, è pronto per essere gustato in soli 20 minuti. Consideratela una ricetta jolly sia per un pranzo o una cena di tutti i giorni, sia per un'occasione dell'ultimo minuto con degli ospiti. Questa pietanza ha una consistenza variabile, se lasciata più soda diventa un ottimo accompagnamento con un piatto di pesce o carne, magari proprio con il pollo al curry.
ALTRE RICETTE DELLO SRI LANKA: Riso basmati con verdure e gamberi; Riso al curry; Pollo al curry; Patate al curry e latte di cocco; Patate piccanti