Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Le crostatine alla fragole sono deliziosi dolcetti con frutta fresca, crema pasticciera e pasta frolla. Si tratta di una ricetta facile che vi permetterà di preparare golose tortine che non avranno nulla da invidiare a quelle che si trovano in pasticceria.
PER LA PASTA FROLLA
INOLTRE:
La ricetta delle crostatine alle fragole è una gioia per gli occhi e per il palato: deliziose tortine di pasta frolla con crema pasticciera e frutta fresca che conquisteranno grandi e piccini.
Prepararle è facile, basta seguire i passaggi indicati per la frolla, mentre per la crema pasticciera vi rimandiamo alla nostra collaudatissima ricetta, vi basterà dimezzarne le dosi. Potrete servirle come dessert a fine pasto oppure per una merenda particolarmente golosa.
I dolci con le fragole sono sempre molto amati e, anche se ormai le fragole sono disponibili tutto l'anno, noi vi consigliamo sempre di seguirne la stagionalità: tra le nostre proposte monoprozione, provate anche i muffin alle fragole e le mini cheesecake marmorizzate alle fragole.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di fragole, Crostata morbida alle fragole, Crostata alle fragole e Nutella, Crostata di fragole e fragoline
1
Per preparare le crostatine alle fragole partite dalla pasta frolla: in una ciotola lavorate brevemente il burro freddo tagliato a cubetti con lo zucchero a velo utilizzando la frusta a foglia della planetaria oppure un mixer con le lame metalliche. Quando avrete ottenuto un composto bricioloso aggiungete i tuorli, il pizzico di sale e i semi di vaniglia.
2
Amalgamate brevemente e impastate il tanto che basta a ottenere una pasta omogenea e priva di striature di burro. In alternativa potete ovviamente impastare a mano sin dall'inizio, avendo cura di lavorare la pasta per un tempo sufficiente, senza scaldarla troppo con il calore delle mani. Formate un panetto con la pasta ottenuta, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetela in frigorifero per almeno 30 minuti.
3
Nel frattempo preparate la crema pasticciera seguendo la ricetta base. Riprendete la pasta e stendetela sulla spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Imburrate e infarinate 6 stampini per tartellette e foderateli con la pasta. Bucherellate il fondo con uno stecchino o i rebbi di una forchetta.
4
Foderateli con un quadretto di carta forno e poi riempiteli con le biglie di ceramica per la cottua in bianco (in alternativa andranno bene anche dei legumi secchi). Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, quindi rimuovete carta e pesetti e fate asciugare in forno sempre alla stessa temperatura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
5
Farcite le crostatine con la crema pasticciera, livellate e poi completate con le fragole mondate e tagliate a fettine. Lucidate con gelatina alimentare a spruzzo.
6
Completate con qualche fogliolina di menta e le vostre crostatine alle fragole sono pronte per essere servite e gustate.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.