La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La corona di babka al cioccolato è un dolce molto scenografico e davvero delizioso. Si presta perfettamemnte a essere sfornato e servito nel periodo natalizio, perché ricorda una vera e propria decorazione. Prepararla non è difficile, ma occorrono tempo a disposizione e un po' di manualità.
Per l'impasto
Per il ripieno
Per lucidare
La ricetta della corona di babka al cioccolato è ideale per le feste di Natale, golosa e scenografica abbellirà la vostra tavola come fosse una decorazione e allo stesso tempo sarà una gioia per il palato dei vostri ospiti.
La preparazione non è difficile, ma serve tempo a disposizione e un po' di abilità manuale, poiché prevede questi tre passaggi: quello dedicato all'impasto, quello dedicato alla farcia e in ultimo quello per dare al dolce la caratteristica forma a corona intrecciata.
Le dosi che vi abbiamo indicato sono quelle per ottenere per una corona di babka al cioccolato di grandi dimensioni, ma se preferite potete realizzarne due più piccole.
La versione più popolare di questo dolce è quella della più classica Babka al cioccolato, ma potete provare anche la Babka alle mele o quella alle ciliegie e cioccolato a seconda della stagione.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Kranz di Natale allo zafferano, pistacchi e cioccolato bianco, Corona di biscotti di Natale, Paris Brest, Ciambella di Natale
1
Per preparare la corona di babka al cioccolato iniziate dall’impasto: nella ciotola della planetaria versate le due farine, lo zucchero, il lievito e amalgamate con un cucchiaio. Aggiungete successivamente le uova, i semi di vaniglia, la scorza di arancia grattugiata e lavorate con la frusta a foglia a bassa velocità unendo il latte a filo.
2
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, montate il gancio a uncino e impastate unendo il burro morbido poco alla volta fino a farlo incorporare tutto. Continuate a impastare fino a che la massa sarà liscia e raccolta. Estraete l'impasto, formate una sfera e adagiatela in una ciotola, coprite con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore) possibilmente nel forno spento con la luce accesa.
3
Nel frattempo preparate il ripieno: sistemate il cioccolato grossolanamente tritato, il burro, il cacao, lo zucchero di canna e la cannella in un pentolino e mescolate a fiamma bassa fino a ottenere una crema omogenea. Versate in una ciotola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti in modo che si rapprenda e diventi spalmabile.
4
Mettete l’impasto lievitato sulla spianatoia e stendetelo con il matterello in un rettangolo la cui lunghezza dovrà essere il triplo della larghezza. Distribuitevi sopra la crema al cioccolato lasciando un paio di centimetri dal bordo.
5
Arrotolate il tutto ben stretto partendo da un lato lungo verso quello opposto. Otterrete un cilindro che sistemerete sulla spianatoia con la saldatura verso il basso. Tagliate a metà il rotolo e unite le due parti così ottenute per un'estremità.
6
Arrotolate delicatamente su loro stesse a spirale prima una parte e poi l'altra e poi chiudetele ad anello premendo bene per sigillare le estremità. Trasferite su una teglia con carta forno, coprite con un panno e fate lievitare per 30 minuti. Spennellate con l’uovo sbattuto e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti (qualora la superficie si scurisca troppo coprite con un foglio di alluminio).
7
Sfornate e lucidate con della gelatina alimentare a spruzzo, se gradite. Ecco che la vostra corona di babka al cioccolato è pronta per essere servita!
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.